SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] cenere, nonché gli ingenti danni e le numerose vittime provocate dall’eruzione.
Nel gennaio del1799 allo scoppio della Rivoluzione napoletana, Sangiovanni sostenne il governo rivoluzionario prestando servizio nell’esercito repubblicano in qualità di ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] Roma dopo la rivoluzionedel 1831. Certo è del F. si ricavano da R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, ad Indicem. Per le vicende familiari nel 1798 si veda A. Galieti, Episodi storici lanuvini-veliterni degli anni 1798-1799 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] rientrò nel ruolo di giudice del tribunale di Reggio. Il 1° febbraio 1799 fu nominato ministro dell’Interno della ’Emilia, Reggio Emilia 1907, pp. 262 s.; G. Sforza, La rivoluzionedel 1831 nel Ducato di Modena: studi e documenti, Roma 1909, pp. 113 ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] Regis di ottenere le spalline di sottotenente nel gennaio del1799; militò probabilmente in quella prima mezza brigata di 499; C. Torta, La rivoluzione piemontese del 1821, Roma 1908, pp. 179-181; A. Segre, I profughi sardi del ’21 in Spagna. Appunti ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] optò decisamente per la Francia, votandosi alla difesa della rivoluzione. Il 18 sett. 1790 si arruolò come "cavaliere di una brigata della divisione Lecourbe. Al principio di marzo del1799 condusse le sue truppe nei Grigioni e il 12 sconfisse gli ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] e Bibl.: Per i B. cfr. in genere B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, in La Rivoluzione napoletana del1799, Bari 1948, pp. 117-195. Per la loro congiura, cfr. C. Crispo Moncada, Nuovi documenti sulle cospirazioni realiste durante ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] a Brescia per due anni, fino alla primavera del1799.
Durante la successiva breve restaurazione austriaca si ritirò ascolta». Poeti, scienziati, cittadini nell’ateneo pavese tra riforme e Rivoluzione, Pavia 2000, pp. 337-343; P. Stella, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...]
B. Croce, Esuli napoletani in Francia in conseguenza dei casi del1799 (dalle carte della polizia francese), in Archivio storico per le . Atti del Convegno..., Pisa-Stia... 1983, Firenze 1986, pp. 139-148; A.M. Rao, Tra riforme e rivoluzione: M. ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] vice bibliotecario dell'università, ne divenne nel 1799 vice segretario. Nel settembre 1801 fu ordinato sacerdote Italia,in Fanfulla della Domenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzionedel 1831 nel ducato di Modena,Roma-Milano 1909, pp. 239, 297; ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] Austria e Russia avvenuta alla fine del1799 e il contemporaneo avvicinamento russo-prussiano , pp. 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D. Perrero, I ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...