• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
431 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [431]
Storia [221]
Religioni [85]
Letteratura [55]
Diritto [37]
Economia [18]
Diritto civile [18]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [12]

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nell’azione militare e politica. Nel marzo 1799, Pepe, da capitano della legione napoletana di e la spedizione in Sicilia: G. Bianco, La rivoluzione siciliana del 1820, Firenze 1905, passim; Atti del Parlamento delle due Sicilie. 1820-1821, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

COLLECINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLECINI, Francesco Giovanna Rosso Del Brenna Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] dei lavori della nuova città, Ferdinandopoli, su progetto dello stesso C., furono bloccati nel 1799 dalla rivoluzione napoletana e dalla successiva fuga del re. Ne resta soltanto la descrizione di un contemporaneo: "Centro della cittadina era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLECINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] ages and countries, London 1875); ed anche Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del XII sec., Livorno 1875; Fulvio Testi e le corti italiane nella prima metà del XVII sec., Milano 1875; le biografie Ugo Foscolo, Torino 1863; Giuseppe Bianchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ARMAROLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMAROLI, Leopoldo Umberto Coldagelli Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] del del del Tribunale criminale del dipartimento del del quella del suo del Rivoluzione Rivoluzione di Milano..."(Italia 1815), e di F. Confalonieri che con la Lettera ad un amico del assalto del Senato del rivoluzione del del .I: Il moto del 20 aprile e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DIEGO GUICCIARDI – MELCHIORRE GIOIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAROLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BONSIGNORE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORE, Ferdinando Nino Carboneri Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] Piemonte la sua carriera si svolse brillantemente: nel 1799 era ispettore delle case demaniali; nel 1802 255 s.; C. Boggio, Lo sviluppo edilizio di Torino dall'assedio del 1706 alla Rivoluzione francese, Torino 1909, p. 19; C. Bricarelli, "Analecta" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE I – CIVILTÀ CATTOLICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare ** Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] che a Firenze era venuto dopo l'infelice conclusione della rivoluzione piemontese. Nel 1822 accompagnò al congresso di Verona il fu attuato. Nel 1838 l'A. fu chiamato a far parte del Consiglio di stato istituito da Carlo Alberto, e in questo ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ARMISTIZIO SALASCO – REGNO DI SARDEGNA – ECONOMIA POLITICA – FERRANTE APORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare (4)
Mostra Tutti

PIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VIII, papa Giuseppe Monsagrati PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] giuramento civico, una debolezza che avrebbe ritrattato nel 1799. Sul finire del 1797 era di nuovo a Cingoli come vicario personalità meglio dell’atteggiamento che tenne verso la Rivoluzione francese del 1830. Quando infatti arrivò a Roma la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MARIA FELICE CASTIGLIONI – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del pauroso deficit, costringendo così il governo romano a deliberare avventatamente "una universale rivoluzione , Paris s.d. (ma 1799), II, passim; F. Becattini, Storia di Pio VI, Venezia 1801, passim; G. B. Tavanti, Fasti del S. P. Pio VI con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] il 20 giugno 1800, il M. riebbe il rettorato della casa del Gesù e riprese le missioni popolari e l'organizzazione di esercizi , ad ind.; "Deboli progressi della filosofia". Rivoluzione e religione a Roma, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Roma 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LUDOVICO I DI BORBONE

CARLO II di Borbone, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca) Maria Luisa Trebiliani Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di Carlo IV, nacque a Madrid il 22 dic. 1799. Alla morte del padre nel 1803 ereditò il titolo di re di Etruria, che gli fu tolto nel alleanza militare con l'Austria, poi, alla notizia della rivoluzione di Vienna e di Parigi, mutò fronte: posto ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA TERESA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
napoletano
napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali