KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Strasburgo nel maggio del 1735, morto a Parigi nel settembre del1820. Giovanissimo, prese parte alla [...] luogotenente nei volontarî d'Alsazia e capitano in quelli del Delfinato nel 1759; e nel 1770 fu inviato in Polonia con un corpo di volontarî. Era maresciallo di campo allo scoppiare della rivoluzione alla quale aderì. Nel 1792 raggiunse con 40 mila ...
Leggi Tutto
. Voce spagnola ("scamiciati"), equivalente ai sansculottes della Rivoluzione francese. Venne posta in voga dagli assolutisti spagnoli per designare i liberali del1820, difensori della costituzione di [...] Cadice del 1812. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] storiche (Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, al quale lavorò l'unité de temps et de lieu dans la tragédie, finita nel luglio 1820, pubbl. nel 1823), che vanno ben oltre il problema delle unità ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] in Irlanda; nel viaggio di ritorno (aprile-giugno 1820) attraversa il Belgio, l'Olanda, la Germania , Fra libri e ricordi di storia della Rivoluzione italiana, Bologna 1887, pp. 357-372, 455-76; I. Del Lungo, Tommaseo e Capponi, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] .
Sembra che un primo sonetto romanesco lo componesse nel 1820; ma la sua vena nel campo della poesia dialettale letteraria formatasi in Italia dopo la Rivoluzione francese. Apparirà allora che l'opera del Belli si ricongiunge nelle sue origini ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] e storia delle rivoluzioni. Gli anni della vita ginevrina furono i più fecondi dell'attività intellettuale del R.: col Sismondi trovano in Annales de législation et de iurisprudence, Ginevra 1820-22, in Annales de législation et d'économie politique, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] Milano, il C. si trovò coinvolto in polemiche riguardanti la rivoluzione dell'aprile e dalla polizia austriaca ebbe l'ordine di iniziative parallele alla fondazione del Conciliatore (v.), di cui fu pure partecipe. Ricusò nel 1820 la designazione ad ...
Leggi Tutto
Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una [...] idee della Rivoluzione francese, vedendovi una via aperta ai postulati giansenisti. Di qui la frequente permanenza del D. Francesco Carrega e qualche altro); Catechismo de' Gesuiti, Lipsia 1820; Justification de fra Paolo Sarpi, Parigi 1811; L'Ancien ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] non fossero floride. Ottenne invece, il 13 nov. 1820, un posto dapprima provvisorio, poi subito stabile,di insegnante Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1958; R. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] radicale dei rapporti tra capitale e lavoro. La rivoluzionedel 1848, che prese un carattere nettamente socialista, , Ind., 1952.
Fogarty, M., Christian democracy in western Europe (1820-1853), London 1957.
Fonzi, F., I cattolici e la società italiana ...
Leggi Tutto