Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] rivoluzionedel1848, nella storia delle idee con il Manifesto del partito comunista. Il secondo ha inizio nel giugno del1848 con la sanguinosa sconfitta del of a socialist economy del dicembre 1933 e delfebbraio 1935, rispettivamente sull'‟Economic ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non consolidate) attraverso la Rivoluzionedel 1789. Nel radicamento di A., La bourgeoisie parisienne de 1815 à 1848, Paris 1963.
Daumard, A., Les bourgeois Nationalökonomie, in "Deutsch-französische Jahrbücher", febbraio 1844 (tr. it.: Lineamenti di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quel tempo non elettiva - il 14 dic. 1848 ebbe il terzo posto tra i venti consiglieri 'una rigorosa difesa della libertà.
Nel gennaio-febbraio 1853, ad e s., affidò la difesa toscana, che fu corresponsabile della "rivoluzione" del 18 marzo, o come il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] del dissenso. La rivoluzionedel1848 è stata definita dallo storico inglese L. Namier ‟la rivoluzione premio Nobel. Ma i dirigenti sovietici lo fecero arrestare e nel febbraiodel 1974 lo espulsero dall'URSS. Solženicyn si recò dapprima a Francoforte ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] (almeno dicembre 1817-febbraio 1818), dove le alle pp. 89-93, una ferma lettera del B.). La rivoluzionedel '31 per poco non strappò da San 142; P. Rossini, Un secolo di vita sammarinese (1748-1848), San Marino 1938, passim; R. Bacchelli, Nel fiume ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 79 Lettera di Pilati delfebbraio 1763 a Giovanni religioso in Italia, in La Chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di D. Menozzi, Bologna 1990, archivi del re. La lettura negata delle opere di Giannone nel Piemonte sabaudo (1748-1848), ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Romanticismo ormai declinato, grazie anche alla rivoluzione in atto nelle arti figurative, in , soprattutto quello delle Grazie, dal 1848 in poi, Luigi Carrer, ma compimento poco prima delfebbraio 1873.
Nonostante il silenzio del narratore, nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] rivoluzionedel '20.
Il dissenso fu, quindi, incolmabile sia nei confronti del l'Italie à sa suite". Ancor nel febbraiodel '59 si esprimeva in termini dubbiosi e Capponi e il tramontodel liberalismo toscano nel 1848, in Rass. stor. delRisorg., ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] altresì presente che, mentre era in atto la rivoluzionedel1848, Marx aveva dichiarato che esisteva "un solo occidentali. I più tragici, recenti esempi sono l'attentato compiuto nel febbraiodel 1993 al World Trade Center di New York (che provocò la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] in Europa dalla insurrezione parigina del 28 febbraio, consigliò al re di chiudere Napoli 1947; Id., Un duro antagonista della rivoluzionedel '48: F. II, in Arch. Mezzogiorno d'Italia tra il 1830 e il 1848, in Quaderni intern. di storia economica e ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...