Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] personaggio mitizzato), ma anche anno, come vedremo, della «rivoluzione parlamentare». Un intervento con intenti più scientifici, ma non sue legislature a partire da quella sabauda del1848, sicché quella dal 18 febbraio 1861 al 7 settembre 1865 fu ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] rivoluzione francese del 1789. Sino alla vigilia del1848, però, non sempre si sarebbe potuto tracciare un confine netto tra le due anime del tempi.
In realtà, con la morte di Pio IX (7 febbraio 1878) e l’ascesa al soglio pontificio di Leone XIII, il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] .
È comunque con il fallimento in Occidente delle rivoluzioni democratiche del1848-1849 che si può far datare l'inizio di Francia una nuova edizione aggiornata nel 1917, dopo la Rivoluzione di febbraio, quando l'interesse per le cose di Russia, e ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] la società napoletana. Nel febbraiodel 1849 Pica era con la 1920, ad ind.; G. Paladino, Il 15 maggio del1848 in Napoli, Napoli 1920, ad ind.; Id., Il ; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 129-135 ...
Leggi Tutto
Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] russi e polacchi. Nel 1848 intervenne in molte zone investite dal processo rivoluzionario: a Parigi, nel febbraio, in Germania nell'aprile alle masse; la scissione avvenne nel congresso dell'Aia del 29 sett. 1872), e, sul piano dell'azione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Quando lo spirito liberale riemerse nel 1848-1849, si riaffermò l'idea della contro il traffico navale il 1° febbraio 1917 e subito riscosse clamorosi successi. le guerre della Rivoluzione e napoleoniche, e le due guerre mondiali del Novecento. Le ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] , già membro del Fronte nazionale di Mossadeq e sottosegretario nel governo da lui diretto, ma dinanzi all’inarrestabile progredire della rivoluzione Reza Pahlavi fu costretto a partire per l’esilio il 16 gennaio 1979; il 1° febbraio Khomeini ritornò ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] nel XIII Literatur-Brief (1° febbraio 1759), scritto in polemica con C del termine demagogia e la demonizzazione postuma della Rivoluzione francese giova a comprendere il diverso trattamento del latente nei cenni al 1848) diventa chiarissimo nell' ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] un principe al nuovo Stato. A Parigi, nel febbraio e nel marzo del 1856, si riuniscono i rappresentanti delle potenze che hanno Stati moderni soprattutto dopo il 1848, le conseguenze economiche e sociali della rivoluzione industriale, i due grandi ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] (1848-1930) inviò a lord Rothschild una lettera con la quale il governo di Londra riconosceva il diritto degli Ebrei alla costituzione di una "sede nazionale" in Palestina. A questa dichiarazione si associarono Francia e Italia nel febbraiodel 1918 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...