Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] del fascismo sia quella del comunismo e quanti credettero o sperarono, illudendosi, che quella della rivoluzione ), nata a Berlino nel 1917 per la realizzazione di filmati salì al potere; il 27 febbraio i nazisti incendiarono il Reichstag, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] metodo è la provocazione.
1 febbraio 1916: Hugo Ball apre un le riviste: prima ‟Cabaret Voltaire" e poi ‟Dada" (1917-1918). Il credo di dada-Zurigo è sintetizzato da Ball del dopoguerra tedesco (il crollo del Reich, l'inflazione, una rivoluzione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e storia della storiografia (Bari 1917), mentre ne discuteva con i suoi scritti più memorabili, Dopoguerra antico e Rivoluzione e reazione nell'età dei Gracchi (Scritti minori al desiderio del maestro, e tanto più dopo la sua morte a febbraiodel '29 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] rivoluzionedel lievito Saccharomyces cerevisiae; nel 1998 del nematode Caenorhabditis elegans; nel 2000 del moscerino Drosophila melanogaster e della pianta Arabidopsis thaliana. Infine, nel febbraio tale sequenza e in 1917 il numero di strutture ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] rivoluzione pittorica di Umberto Boccioni e di Carlo Carrà: del 1996, pp. 78 s.). L’incontro, nel 1917, con il giovane letterato bolognese Giuseppe Raimondi, conosciuto la mostra inaugurale (febbraio 1927) della ‘Stanza del Selvaggio’, la galleria ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] un militare, ma nel 1917, lui diciassettenne, scoppia la Rivoluzione d'Ottobre. La stato modificato dalla legge 12 febbraio 1992 nr. 164, che è stato pari a 70,8 milioni di quintali, con un calo del 3,6% rispetto al 2000. Il 56,1% dell'uva raccolta ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Stato. A Parigi, nel febbraio e nel marzo del 1856, si riuniscono i rappresentanti Pietrogrado i bolscevichi, verso la fine del1917, presero a pubblicare nelle "Izvestja conseguenze economiche e sociali della rivoluzione industriale, i due grandi ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] stabiliti a Meligala, nel Peloponneso. Nel 1917 era nata Jakinthy, detta Tsaky ( vennero aggiunti al momento del tardivo battesimo (26 febbraio 1926) e Mary Kalos stava ormai per compiersi anche la rivoluzione vocale.
Svolta artistica
Il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Italia, fermandosi a Roma e a Napoli: nel febbraiodel 1805 erano di nuovo a Berlino. Il matrimonio ebbe cui si passò dall'assolutismo alle rivoluzioni, dalla Restaurazione ai primi moti venduto dopo la sua morte (1917) all'asta della casa Sotheby ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] sognare una piena rivoluzione sociale, per cui ), alcuni incresciosi colloqui. Da una lettera al Bietti dell'8 febbraiodel 1926 (in Bedeschi, B., p. 354) risulta che " religiosa di Rudolf Otto (DasHeilige, Gotha 1917, opera di cui il B. pubblicò, ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...