NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nell'agosto del 1851, s'iniziò una vera rivoluzione nelle costruzioni. fino al 31 dicembre 1917. In Inghilterra andò in fa iniziatore nel mese di febbraio. Questa riunione è oggi una delle più importanti del Mediterraneo. Quanto al canottaggio ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] nome del medico Bonaguida subito dopo quello del vicario vescovile. Nei capitoli del 28 febbraio 1374 sistema. In seguito la rivoluzione francese e le guerre di guerra, Bologna 1917; La rivista d'ingegneria sanitaria, dal 1917 al 1920; E. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ; due furono superate nei primi mesi del 1712; il campo di Denain, sulle the Mediterranean (1603-1713), voll. 2, Londra 1917; G. M. Trevelyan, England under Queen Anne, febbraio). La situazione di Maria Teresa venne ancora aggravata dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] rivoluzione francese, si avevano in quasi tutte le città italiane e spesso furono distrutti sulle pubbliche piazze da popolani fanatici. Essi sono generalmente molto antichi. La serrata del Maggior Consiglio di Venezia, deliberata il 28 febbraio1917 ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] del principe furono, insieme ad altre, cause perturbatrici della funzione giurisdizionale. Dalla rivoluzione in onore di Vincenzo Simoncelli, Napoli 1917; A. De Valles, Il concetto beneficenza (r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 257); dalla Corte dei ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] tutti i territorî perduti a sud della Sava e del Danubio nella pace di Passarowitz, dopo di che febbraio 1830).
L'impero ottomano uscì dalla crisi greca spossato e umiliato. La rivoluzione spartizione dei territorî turchi; nel 1917, nche l'Italia fu ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Onorio il 12 febbraio 405, la riuscì, suscitando una vera rivoluzione, a imporre la sua chiese, più o meno autonome, di Cipro, del Sinai e del Monte Athos; poi i Romeni, i Bulgari The Constructive Quarterly, New York 1917; A. Michel, Humbert und ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] del Rinascimento? è un latinismo moderno? La data dei primi esempî mostra che si tratta d'un latinismo entrato nella terminologia militare francese durante la Rivoluzione (Milano 1917), che febbraio 1928 (fascicolo in occasione del completamento del ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] rivoluzione francese. Napoleone Bonaparte già nella sua prima campagna d'Italia si attenne rigorosamente alla norma deldel 30 dicembre 1916 sugli scopi della guerra e fu ribadito in quella del 10 gennaio 1917 Con legge 9 febbraio 1922 il Congresso ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] il FBI; tale collaborazione fu confermata dal Patriot act ii del 7 febbraio 2003 (Domestic security enhancement act), con il quale fu Sovietica alla Federazione russa. - Nel dicembre 1917, dopo la Rivoluzione di ottobre, il nuovo governo guidato da ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...