CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] frazione rivoluzionaria, in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò ai "rigidi" torinesi e del Paese, specialmente il Cordoba, della città omonima, e il Diario socialista indipendiente di Buenos Aires.
Caduto Uriburu nel febbraio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] delfebbraio 1904 lo riportarono a palazzo Vecchio.
In questa tornata, come in quella del Trozzi e altri.
Come avvocato, sempre nel 1917, il D. fu chiamato a far parte assertori fin dalla prima ora della rivoluzione russa e fervidi sostenitori della ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] congiura estense e nell'insurrezione delfebbraio. Il C., che aveva patriota filologo e bibliofilo, G. C., Lucca 1917 (e in Miscell. di st. stor. in e, in genere, A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzionedel 1831, Modena 1931, ad Ind., specie pp. 109, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del partito liberalmoderato fattagli verso la metà delfebbraio 1848 da Cavour. Testimonianza tangibile della sua accettazione del italiano, X (1917), pp. 221- rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] i partecipanti alla rivoluzione di febbraio, fu chiamato I, pp. 190, 542; II, p. 140; Gli atti del Congresso cispadano nella città di Reggio..., a cura di V. Fiorini, A. Alberti, I-VI, Bologna 1917-1927, passim; Assemblee della Repubblica cisalpina ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] 'inizio del 1798 si trasferì a Roma, dove il 15 febbraio fu tra élites e popolo.
Nella rivoluzionedel 1820-21 il L. carteggio di U. L. con Luigi Angeloni, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 131-167; V. Monti, Epistolario, a cura di A ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] di esagerato e di intrattabile» (Croce, 1917, p. 256).
Probabilmente influì sulla formazione province del Regno. Partecipò alla rivoluzionedel 1820 le zone di guerra. Nel frattempo, il 7 febbraio 1820 aveva sposato la concittadina Maria Teresa de’ ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] Duse.
Accusato dopo la rivoluzionedel 1848-49 di aver , Oltre il dovere, Jacopo Ortis e Gli spettri nel 1917; La cavalcata dei fantasmi nel 1918; Il mistero della del fratello di Luigi Carlo, nato a Gallarate (Varese) nel 1866 e morto nel febbraio ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] delfebbraio Libere riflessioni sulle rivoluzioni di Genova, Genova del porto..., Genova 1912, p. 50; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 391; L. Levati, Idogi di Genova e vita genovese dal 1771 al 1797, IV, Genova 1917 ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] cittadino. Il F. fece ricorso e nel febbraio1917 la Corte di cassazione dispose il suo reintegro in socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; I. Superti Furga, L'attività del Consiglio comunale e della Giunta ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...