I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] soli dieci anni! Dal febbraiodel 1397, tuttavia, agli Ebrei del secolo presero a oscillare notevolmente in funzione del valore delle merci trasportate. Fu questa una rivoluzione delle Scienze di Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153. "Inpero ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il 1342, da una disputa tenuta da B. l'ii febbraio (Vat. lat. 10726, f. 181: B. Paradisi) rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era andata compiendo, tra la fine del da Sassoferrato nel diritto del suo tempo, Bologna 1917; E. Emerton, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sociale tanto intelligibile quanto enigmatico" (v. Simmel, 1917; tr. it., p. 41).
A Simmel moderne rivoluzioni politiche (inglese e francese) nel quadro del nascente del 27 febbraio 1985) prevedesse l'indicazione del loro nome, accanto a quello del ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , dietro l'incentivo della legge del1917: nel 1983 le 38 banche del secolo. La legge del 6 giugno 1909 e il conseguente regolamento approvato con r.d. del 12 febbraiorivoluzione economica e politica, specialmente negli ambienti più radicali del ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Stato. A Parigi, nel febbraio e nel marzo del 1856, si riuniscono i rappresentanti Pietrogrado i bolscevichi, verso la fine del1917, presero a pubblicare nelle "Izvestja conseguenze economiche e sociali della rivoluzione industriale, i due grandi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] » (lettera inedita, in data 8 febbraio 1966, a Indro Montanelli: Andreini, periferia per quelle della rivista Rivoluzione (ibid.). Sempre in quell’ raccolta di racconti con lo stesso titolo del fortunato Il taglio del bosco: la prima di tre sillogi ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] del divenire storico che trascende le singole forme del diritto.
Sullo sfondo di questi scritti, nei quali torna più volte il problema della rivoluzionefebbraio 1916 del negativo gli sembrava, insomma, un'impresa difficile e precaria.
Il 17 nov. 1917 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] dedicato alla psicologia.
Fondata nel febbraio 1905 proprio dal F., e a cura di A. Liverani e M. Vivarelli, Bologna 1917) e il Corso di psicologia sperimentale (a cura di L. rivoluzione fascista (Riv. di psicologia, XVIII [1921], pp. 145-60) e del ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] nella battaglia del monte Grappa, nel dicembre del1917. Il al Tribunale di Cuneo e, dal febbraio 1937, giudice a Torino, dove svolse Rivoluzione, votò la condanna a morte del re, inventò il calendario repubblicano, si oppose alla reazione del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fresca e secca, da dicembre a febbraio; una secca e torrida, da marzo cosa del secolo scorso. Questa vera rivoluzione si nodi), non armate; le navi da pattuglia Baluchi e Pathan, varate nel 1917-18, da 73 t. e 20 nodi, armate con 1/102 e ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...