Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] febbraio 756, quando la Città Eterna da quasi due mesi languiva sotto la stretta dell'assedio di Astolfo; appello che Stefano II e la Chiesa di monastero femminile di Argenteuil, presso Parigi, ed ivi fu conservata fino alla rivoluzione francese.[7] ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] proposto in varie sedi, in particolare alla Conferenza di Parigi del febbraio 2007, che si è conclusa con un appello . La riconversione richiederebbe, infatti, qualcosa di molto simile a una rivoluzione nei rapporti economico-politici fra gli Stati ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] giornali che si pubblicavano a Torino.
Il 7 febbraio si tenne finalmente la riunione decisiva. I partecipanti erano e lo sostituisce con la nozione giuridica, importata dalla rivoluzione francese, di nazione, collegando ad essa – e solo ad essa ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] quanto la nazione d’oltralpe, dalla rivoluzione in poi, era assurta al ruolo di Stato guida in materia giuridica e politica paese di una codificazione e di una legislazione adeguata ai tempi e alle necessità della risorta nazione.
Tra il 9 febbraio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] approdò ad una serie di condanne, anche se quella ufficiale fu pronunciata dal papa stesso solo l'8 febbraio 1326. Il testo spoglie mortali siano state gettate nel Rodano durante la rivoluzione francese.
fonti e bibliografia
Fonti inedite:
Armand de ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] di mancata esibizione dei documenti di identità e di soggiorno
Come anticipato, le Sezioni Unite della Cassazione hanno risolto nel febbraio generato quella vera e propria rivoluzione in materia di diritto penale dell’immigrazione cui abbiamo ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di Scienza medica e la Biblioteca di Storia della medicina, che ben presto i frutti delle ricerche permisero di creare.Nel febbraio prima fondazione costituita in quel paese dopo la rivoluzione democratica del novembre 1989 e la caduta definitiva ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] 14 febbraio 2005, sullo schema di decreto legislativo recante Riassetto delle disposizioni vigenti in materia di codici (civile, di procedura civile, penale, di procedura penale, di commercio) maturati in seguito alla Rivoluzione francese. Il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] democristiana, apparsa su “Il Popolo” del 28 febbraio 1945, esprime una posizione di netta chiusura: è stato «particolarmente gradito […] l delle cd. ‘società dei ladroni’». L’ordinamento di una rivoluzione, più che i rapporti interni, riguarda «l ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] e accentuata nel febbraio 2006; l’assenza di un’effettiva inclusione per gli immigrati; l’affermazione di una concezione di tutela della sicurezza che individua nelle forme di microcriminalità urbana il fattore di maggiore pericolo e contribuisce ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...