. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] amici del popolo, durante la rivoluzione francese, e avevano avuto l' furono, poco tempo dopo, attuati inInghilterra; collegi uguali e indennità ai deputati union di Birmingham con scopi di progresso industriale e di politica economica, e le unioni ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] nazionali della rivoluzione e tradendo inInghilterra e negli Stati Uniti (ottobre 1968); a Vienna nell'aprile 1969, ha avanzato in ", in Critica sociale, L (1959), pp. 194-5; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] M. le fu compagno in Francia e inInghilterra (1776), dove conobbe i moderato. Allo scoppio della rivoluzione francese era in Italia: la seguì con simpatia la sericoltura e l'edilizia, l'istruzione industriale e classica; cooperò al concordato del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1924.
Le entrate nazionali corrispondenti al demanio commerciale e industriale dello stato sommano a $ n/n 49.947.000 e per le ingerenze dell'Inghilterra, riconosceva al Portogallo la avanzo della rivoluzione di maggio, che resta in carica sino al ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] punto una vera rivoluzione è stata determinata in questa materia fossero state più corrette, l'attrezzatura industrialein media in circa venti giorni, oggi con i grandi piroscafi si può effettuare in quattro o cinque giorni; il viaggio Inghilterra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] compiuto una rivoluzione esemplare, che , del 64% di quella industriale, del 63% di quella del la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzioneindustriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] di salariati, dove le macchine operavano ancora grazie all'impiego in primo luogo dell'energia umana.
Le rivoluzioniindustriali
Perché nascesse inInghilterra il capitalismo moderno negli ultimi decenni del Settecento fu necessario attendere ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] da tali confronti alcuni insegnamenti. Conviene porre in rilievo due soli punti.
Anzitutto, la cosiddetta rivoluzioneindustriale inglese fu preceduta e poi accompagnata da una rivoluzione agraria che si svolse, in due ondate, nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] inInghilterra, durante il 19° secolo, periodo in cui le belle campagne inglesi furono convertite in territorio industriale. varietà carbonaria erano pertanto assai rare.
Con la rivoluzioneindustriale l'ambiente però si modificò e nella campagna ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] consumo è aumentato vertiginosamente a partire dall'Ottocento in seguito alla rivoluzioneindustriale. Nei soli Stati Uniti il consumo di secolo. In particolare, l'Inghilterra sarebbe divenuta con molta più difficoltà una nazione industriale senza la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...