L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] alla metà degli anni Sessanta, mentre gli effetti della rivoluzione che la scoperta del color malva nel 1856 provocò nella Ottocento diverse aziende in Germania e inInghilterra avevano eretto grandi laboratori per la ricerca industriale e perfino il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di fronte alla legge, come inInghilterra, e nello stimolare ogni forma di industriale, Milano 1983).
Bell, D., The coming of post-industrial society, Harmondsworth 1976.
Burnham, J., The managerial revolution, London 1942 (tr. it.: La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] secolo e durante il XIX, a rendere possibile la rivoluzioneindustriale, che avrebbe, a sua volta, prodotto i nuovi aggressivo infantile è stato oggetto di importanti ricerche condotte inInghilterra, Germania, Stati Uniti, Giappone e altri paesi ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] domanda mondiale di esportazioni industriali ad alta intensità di cambiamenti dell'economia erano poco percepiti anche inInghilterra, dove il processo di trasformazione era : dei diritti riconosciuti dalla Rivoluzione francese al cittadino-sovrano ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] e la borghesia delle società industriali capitalistiche accettano meno degli operai InInghilterra, nel 1970, ad es., si è votato Wilson o Heath quasi allo stesso modo in del Partito Comunista, dopo la rivoluzione del 1917. Qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] nel solo paese che abbia fatto la rivoluzione politica, la Russia sovietica.
Fino al sotto accusa la società industriale, che rende responsabile della . Brook inInghilterra e di quello di P. Stein in Germania. R. Blin invece, che ha messo in scena a ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] industriale di questa regione: in somiglianza con quanto accaduto intorno all’area industriale di Manchester, inInghilterra di grande scala e delle tecnologie della seconda rivoluzioneindustriale, i settori della siderurgia, della chimica, della ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] spezie) e da schiavi. La rivoluzioneindustriale, che dall'Inghilterra si diffuse negli altri paesi europei =0,5 e 6/10=0,6 rispettivamente inInghilterra e in Portogallo. L'Inghilterra ha inoltre un vantaggio relativamente maggiore nella produzione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] subito nel nuovo esilio.
Sbarcato inInghilterra il 12 genn. 1855, il la libertà potrà venire solo dalla "rivoluzione" in una prospettiva non più separatista, ma nazionale in un momento in cui alla crisi agraria si è aggiunta quella industriale: ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] in questo caso la Germania, dato che la Russia era stata neutralizzata dalla Rivoluzione. L'obiettivo principale delle potenze marittime era impedire che le capacità organizzative e industriali l'appoggio esterno dell'Inghilterra e allearsi con i ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...