DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Cortesi, Il socialismo italiano tra riforma e rivoluzione, 1892-1921, Bari 1969, p. In un periodo di forti tensioni, provocate dalla guerra e da un capitalismo industrialein , che estende la sua analisi all'Inghilterra ed all'America. L'influenza di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in un largo quadro di sviluppo generale. Trasparivano le sue idealità di democrazia radicale: voleva divulgata l'istruzione scientifica a livello di più ampie masse popolari, accusava l'Inghilterra di aver comprato la propria potenza industriale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] 'seconda rivoluzioneindustriale' e che, iniziata intorno al 1870, avrebbe determinato il modo in cui gli in ambito sia accademico sia industriale. La principale materia prima di questa 'avventura chimica', che aveva avuto origine inInghilterra e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] Colmar, in Alsazia, la prima macchina moltiplicatrice robusta, di tipo industriale, capace di là delle operazioni elementari. InInghilterra Charles Babbage, spinto dai di pesi e misure imposte dalla Rivoluzione francese. Nel 1843 Léon-Louis Lalanne ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] ). In effetti, alcuni meccanismi innovativi dal punto di vista tribologico - come gli ingranaggi complessi con ruote dentate e cuscinetti a sfera progettati da Leonardo da Vinci (alcuni dei quali non furono costruiti finché la rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] possa essere riformata, ma solo sovvertita da una rivoluzione. L’esito della rivoluzione è un état de mœurs popolato da uomini Pensare la società industriale: da Mandeville ad Adam Smith
Nello stesso periodo, inInghilterra, con l’industrializzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] Stato ai tempi della Rivoluzione francese (settembre 1792) l’organizzazione della società capitalistico-industriale con la sua peculiare il 40 percento inInghilterra, il 45 percento in Germania, il 46 percento in Francia) ed anche in Italia emerge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] pochi anni ha visto succedersi la Rivoluzione francese, Napoleone, la Restaurazione e sublime di Burke, il novel sentimentale inInghilterra o la battaglia di Lessing contro la legato al processo della organizzazione industriale, che esalta la scienza ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] del bagno pubblico, rinnovata inInghilterra dal primo Settecento: le possibilità espressive del disegno industriale per esaltare le caratteristiche ergonomiche guerrand, 1883: la rivoluzione dello sciacquone in Francia, in Il progetto domestico. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] borghese ha ormai perso. Ricordiamo, poi, sempre inInghilterra, Arnold Wesker che nell’opera teatrale Radici presto disilluse. Lo sviluppo industriale, con il conseguente inurbamento, e lo scoppio della rivoluzione d’ottobre riaccendono il dibattito ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...