Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] , dopo Inghilterra e Germania. Tuttavia, il processo di militarizzazione delle potenze europee non dipende soltanto dalla forte concentrazione delle loro risorse economiche nel campo degli armamenti, bensì dalla coeva rivoluzioneindustriale che ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] parola sciopero, una pratica che – nata con la prima rivoluzioneindustriale – per decenni ha avuto gli operai come soli protagonisti, paesi. In Italia le astensioni dal lavoro sono piuttosto frequenti e generalmente brevi, mentre inInghilterra sono ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] in termini storici, alle terre comuni di uso collettivo per diritto consuetudinario delle popolazioni rurali nell’Inghilterra del sec. 17°, la cui scomparsa costituì la premessa alla rivoluzioneindustriale norme del codice civile in materia di beni ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] del vapore, sviluppatasi nell’Inghilterra della prima Rivoluzioneindustriale, vincolata a sua volta alla . Nel 1859 A. Pacinotti dimostrò che l’energia meccanica poteva essere trasformata in energia e., e, nel 1869, Z.T. Gramme intuì che la ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] più ampio e complesso fenomeno della rivoluzioneindustriale. I metodi di lavorazione sempre più standardizzati, che necessitavano di minore manodopera, portarono nella prima metà dell’Ottocento a forme di dura rivolta inInghilterra (con i moti del ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] scrive il suo Saggio sul principio di popolazione è inInghilterra un periodo di rivoluzioni. Nel corso del Settecento, infatti, crescono insieme, come sorelle, la rivoluzioneindustriale, quella agricola, quella tecnologica e quella demografica.Con ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] . L’evoluzione economica iniziata con la Rivoluzioneindustriale ha reso meno frequenti le c. e le ha concentrate in alcune parti del pianeta. La c. del 1877 in Cina avrebbe provocato 9 milioni di morti; sempre in Cina quella del 1929 nello Hunan ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] 1870; con la seconda rivoluzioneindustriale, l’ingresso delle masse in maggior rilievo come le cosiddette monarchie nazionali, cioè i grandi Stati territoriali d’ancien régime, abbiano creato nell’Occidente europeo (Francia, Spagna, Inghilterra ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] tendenza all’uso del gallese come lingua letteraria. La rivoluzioneindustriale, l’aumento della popolazione (salita da 590.000 a televisivi in lingua e insegnamento nelle scuole.
Principe di G. Titolo del principe ereditario d’Inghilterra, concesso ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] in età medievale, il termine ricomparve nel 16° sec. inInghilterrain riferimento alla storia romana, per l’altro con un’accezione spregiativa, che assimilava i proletari ai plebei, agli emarginati senza arte né parte.
Con la Rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...