Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della Gran Bretagna. Essa fu preceduta, particolarmente inInghilterra, da quella che Marshall chiama la fase giuridica però il termine nel senso in cui si usa, poniamo, a proposito della rivoluzioneindustriale piuttosto che di quella democratica ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] York 1994.
Thompson, E.P., The making of the English working class, London 1963 (tr. it.: Rivoluzioneindustriale e classe operaia inInghilterra, 2 voll., Milano 1969).
Tilly, C., From mobilization to revolution, Reading, Mass., 1978.
Tilly, C., The ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] esperienza storica che ha segnato le società occidentali in seguito alle due grandi rivoluzioni settecentesche: quella industriale, iniziata nel corso del secolo inInghilterra, e quella politica, avviatasi in Francia sul finire degli anni ottanta. L ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in cui la trasformazione delle tecniche produttive al di là della Manica favoriva l'affermarsi della supremazia inglese. Che la culla dell'economia politica sia stata l'Inghilterra parallelamente alla rivoluzioneindustriale (ma in larga misura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la tesi della centralità della Rivoluzione francese come momento fondante del nazionalismo. In particolare Liah Greenfeld (v., 1992, p. 156) ha sostenuto che l'idea stessa di nazione ebbe origine nell'Inghilterra del XVII secolo, e da ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di), La rivoluzione più lunga, Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria sulla parità uomo-donna, Torino 1988.
Hareven, T. K., Family time and industrial time: the relationship between the family and work in a New ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] accumulato ricchezze e potere economico nel corso della rivoluzioneindustriale - secondo i tempi della sua diffusione nei condotta in alcuni paesi i quali avevano all'epoca (metà degli anni ottanta) regimi politici diversi (Inghilterra, Francia ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Inghilterra del Settecento: il capitalismo industriale rispetto all'economia politica classica, si trova che, in qualche modo, esse sono tutte costruite sul concetto di all'epoca della prima rivoluzioneindustriale. Scrive Paolo Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] parte del XIX secolo. InInghilterra come in Francia, in America come in Italia e nella quasi ., La révolution industrielle au XVIIIe siècle, Paris 1905 (tr. it.: La rivoluzioneindustriale, Roma 1971).
Marshall, J. D., The old poor law, 1795-1834 ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] alla rivoluzioneindustriale, prende nome dalla presenza centrale, nel modo di produrre, di un'impresa controllata in base regimi autoritari; le pressioni dei partiti di sinistra in Francia e inInghilterra, alla cui ideologia e azione politica la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...