Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] , legname e prodotti tropicali. Notevole sviluppo industriale nei settori petrolchimico, metalmeccanico, tessile e in quello di Le Havre («porto») de Grâce (dopo la Rivoluzione, semplicemente Le H.). Nel 1562 la città fu temporaneamente occupata ...
Leggi Tutto
Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] corsi, poi riconquistata dai Genovesi. I Francesi la occuparono nel 1764, riconfermandola sede del governo di Corsica; durante la Rivoluzione francese (1794-96) ebbe governo anglo-corso per poi tornare alla Francia; nel 1814 l’occupò per breve tempo ...
Leggi Tutto
(ted. Coblenz o Koblenz) Città della Germania (106.087 ab. nel 2007) nel Renania-Palatinato, a 60 m s.l.m. sulla sinistra del Reno, alla confluenza con la Mosella. Importante centro culturale, economico [...] e turistico. L’attività industriale è sviluppata nei settori meccanico, cartario e alimentare (stabilimenti vinicoli). Nodo ferroviario vi trasferirono la loro residenza. Durante la Rivoluzione francese fu occupata dalle truppe rivoluzionarie (1794) ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] oleaginose. Una discreta produzione riguarda poi le colture industriali come il lino, il cotone, la barbabietola A. Pleşu (n. 1949), A. Paleologu (n. 1919). La rivoluzione anticomunista, nel dicembre del 1989, ha visto gli intellettuali in prima fila ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] periodo 1990-2003 è leggermente cresciuta la quota dell'occupazione industriale (22%), che si concentra lungo i territori della fascia imprenditoria privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] del 1932-1941. La prima edizione di Ragione e rivoluzione di Marcuse è del 1941. La Dialettica dell'Illuminismo si configura come critica romantica della scienza e della società industriale. Il suo utopismo escatologico culmina nel "gran rifiuto" ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (7 milioni di dipendenti) è la maggiore agenzia industriale del mondo. Nel novembre 1991, nel territorio dell'ex Il Sud industrializzato, che già era stato all'avanguardia della rivoluzione nell'autunno, dette, con il suo massiccio voto operaio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] formazione di capitale umano divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il profilo morale e politico inscindibile, e la loro realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a sua volta il superamento ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] le Zion è in funzione un reattore nucleare.
La maggior area industriale del paese è quella concentrata intorno a Tel Aviv-Giaffa, dove in settori a elevato valore aggiunto;
3) Una "rivoluzione" agricola che apriva la strada al superamento dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Il 1973 ha segnato l'avvio della seconda fase della 'rivoluzione agraria', con l'attribuzione a 60.000 braccianti di 650 l'esportazione. Gli sforzi costanti per potenziare l'apparato industriale si scontrano ora con la carenza di personale qualificato ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...