Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] . Il maggior protagonista di questo rinnovamento fu il chimico inglese R. Boyle che diede alla c. basi scientifiche, Nella seconda metà del secolo inoltre, con la rivoluzione industriale si affermarono importanti processi chimici industriali quali ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] l’Italia ➔ sindacato).
Dalle origini alla metà dell’Ottocento
Il movimento operaio inglese fu il primo a costituirsi; influenzato dai principi della Rivoluzione francese, attraversò una durissima fase di lotta per il riconoscimento del diritto di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] cui il sottosuolo abbondava. Fu l’inizio della rivoluzione industriale giacché, avendo il carbone potere calorifico art. 43 Cost. e dell’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e la nascita dell’Ente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] petrografia.
Il 20° secolo. -
Una vera e propria rivoluzione in campo geologico ha rappresentato lo sviluppo della teoria della 19° sec. grazie alla spedizione della nave oceanografica inglese Challenger ma che ebbero il massimo sviluppo subito dopo ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] una serie di romanzi ambientati nell’epoca della Rivoluzione francese, con protagonista il personaggio della Primula Rossa in 25 lingue, hanno venduto 35 milioni di copie soltanto in inglese; al suo apparire, nel 1901, La storia di Peter Coniglio ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] la f. vive la cosiddetta rivoluzione della f. della complessità. La prima rivoluzione ha portato a una concezione della per indicare due discipline collegate, ma distinte, in inglese denominate rispettivamente health physics e medical physics ( f. ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] secolo però, l’uomo elegante adottò la più pratica moda inglese, vestendo capi che si avvicinano alle giacche e ai pantaloni anche per donna.
Al tragico chiudersi del secolo con la Rivoluzione francese, la moda in pochi anni rispose con la ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] e sociali che ha preso corpo nella produzione drammaturgica inglese degli anni Ottanta, messa in atto da un gruppo finale di un lungo cammino inaugurato dalle tante rivoluzioni delle avanguardie storiche e reso definitivo dai fermenti creativi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] venne formulata alla fine del secolo scorso dal grande economista inglese A. Marshall nel cap. ix del suo trattato Principles . I fenomeni alla base di questa vera e propria rivoluzione sono:
la forte differenziazione del costo della manodopera su ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] e la specializzazione internazionale. Ci si confronta oggi con la diffusione di un nuovo paradigma tecnologico, la 'rivoluzione microelettronica', e con una crescente intensificazione e liberalizzazione degli scambi e della mobilità dei fattori su ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...