Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] per Nassau, l'intervento statale non avrebbe potuto alterare in modo permanente le leggi di natura, né le dimensioni del fondo salari. come la crisi finale del capitalismo, e che la rivoluzione bolscevica era un ricordo ancora fresco nella mente dei ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] quella di un'alleanza, dotata di un organismo diplomatico permanente, destinato a risolvere i conflitti tra gli Stati unificare i popoli, entrati sulla scena della storia con la Rivoluzione francese, e di creare le condizioni per la concordia e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] tali esaminatori per le scuole d'artiglieria prima della Rivoluzione fu Pierre-Simon de Laplace (1749-1827). Sempre alla scuola sia quello di licenza erano affidati a un examinateur permanent, ancora una volta un matematico e membro dell'Académie: ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] cura di molte malattie oggi intrattabili.
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall'avvento dell' raggiunte dal trattamento, né che il trasferimento genico sia permanente. In questo caso, sono molto appropriati i vettori adenovirali ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] del costo del denaro favorì dapprima la rivoluzione informatica, la nascita e la straordinaria estensione statistiche rimane un ‘segno’ della crisi, una sorta di ‘cicatrice permanente’, uno scalino verso il basso, dopo di che la salita riprende ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la sua istanza essenziale di dimensione permanente e insuperabile della conoscenza umana. Tanto giudizi e interventi nella realtà sociale che tendono a realizzare ‘una rivoluzione politico-sociale per l’instaurazione di un nuovo ordine di cose e ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] quest'ultima.
La scoperta di Hubble portò a una rivoluzione nel nostro modo di concepire la struttura dell'Universo, attività dei nuclei Seyfert rappresenta o uno stato di eccitazione permanente di un numero limitato di spirali, oppure una fase ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] mercato a qualsiasi livello del salario reale (offerta di lavoro permanente); il secondo gruppo è costituito da quei lavoratori la consumo e allo sviluppo demografico; 2) dopo la rivoluzione industriale si assiste per la prima volta al simultaneo ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] in France (1790). Se il primo tentava di assimilare le due Rivoluzioni, in nome della comune presenza di un constituting power, e di dei fini perseguiti dalle forze politiche nella loro permanente dialettica, in un dato momento storico. La ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] della NASA, che prevede la creazione di una base permanente abitata sulla Luna, da usare per il successivo sbarco volte più piccola. Marte orbita a 1,5 UA dal Sole e compie una rivoluzione in circa 2 anni. Il giorno marziano dura poco più di 24 ore e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...