Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Educazione nazionale, «soldato della Grande guerra, della Rivoluzione e della Guerra d’Africa», e di una I volume: 31 marzo 1919-12 aprile 1945); Direttorio della cassa scolastica (I volume: 12 marzo 1932-9 aprile 1945); Direttorio Opera universitaria ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di Mestre, se non quella di un improbabile «Museo scolastico» all’inizio del secolo)(97). Nel fervore dei primi mito risorgimentale(127), con l’esaltazione di alcuni episodi della rivoluzione del 1848 (in particolare la presa di Forte Marghera il ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 59-79; Ead., Il libro scolastico a Venezia tra ’700 e ’800: due autori, in L’editoria Piero Lucchi, Editoria e pubblico alla vigilia della rivoluzione: il Premiato Stabilimento Antonelli, «Quaderni Veneti», 2000 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di fede dell’imperatore)26. Solo la ‘rivoluzione’ della ‘formazione della tradizione giuridica occidentale’ hodie in ecclesia venenum effusum est»111. Qui il teologo scolastico Quidort sfrutta senza esitazione la leggenda delle voci angeliche, citata ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] rimasti tagliati fuori dalla patria in seguito alla Rivoluzione. Quei vescovi si riunirono in sinodo, su invito , ivi è la Chiesa'. Questa conclusione rovescia la tradizionale visione scolastica secondo la quale è la Chiesa che fa l'eucaristia e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di potere. L'Islam si presentò inoltre come una rivoluzione egalitaria, nella quale l'edilizia pubblica a beneficio della Ayyubidi, che erano sunniti, nel 1171. L'istituzione scolastica si definisce a partire dal periodo selgiuchide, con la decadenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Zabarella.
I tentativi di presentare Zabarella come uno dei più importanti tramiti tra la tradizione scolastica e la rivoluzione metodologica e scientifica, considerata del tutto estranea alla riforma intellettuale umanistica, se non addirittura come ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] alcuni dei suoi tratti specifici, per esempio in campo scolastico e educativo, nella sfera amministrativa, in fatto di 1984, pp. 59-77.
6 L. Salvatorelli, Chiesa e Stato dalla Rivoluzione Francese ad oggi, Firenze 19734, pp. 12-24.
7 G. Alberigo ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Fascismo, e a vivere il clima storico creato dalla rivoluzione fascista».
E la riforma Gentile fu in senso cronologico scol. 1926-27, in Annuario del R. Liceo ‘Marco Polo’ per l’anno scolastico 1926-27, Venezia 1928, p. 8 (pp. 7-14).
66. C. Grimaldo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] pose con la riforma del sistema scolastico iniziata dal ministro Giovanni Gentile nel protestanti, cit., p. 137; S. Levis Sullam, «Dio e il Popolo»: la rivoluzione religiosa di Giuseppe Mazzini, in Storia d'Italia, XXII, Il Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...