GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] oro e valute estere a 1453 milioni.
Organizzazione scolastica. - L'istruzione è posta sotto la sorveglianza letteraria. In Alceo risuonano specialmente i tumulti della guerra e della rivoluzione. Egli è l'uomo di parte, l'aristocratico, che afferra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Istituto di alta cultura.
Certo, l'organizzazione scolastica in Brasile presenta deficienze gravi (anche per Rio de Janeiro 1884; C. Fabricatore, Il 15 novembre 1889: la rivoluzione del Brasile, Rio de Janeiro 1889; barone di Rio Branco, Esquisse ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di precettore.
I principali istituti del sistema scolastico argentino che impartiscono un'istruzione speciale sono non delle idee, nel quale doveva, di lì a poco, scoppiare la rivoluzione. Lo stesso Mitre dice: "C'era nel braccio la forza che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d. C. sorsero scuole di vario tipo.
Una completa organizzazione scolastica sorse durante la dinastia T'ang (620-907 d. C.). del 1911, un ammutinamento che fu il primo episodio della rivoluzione.
Il reggente dell'impero si rivolse per aiuto a Yüan ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stato. La Polonia avendo nel 1919 nelle varie regioni sistemi scolastici diversi, tanto per i programmi e la divisione delle scuole, emigrati all'estero, sono venuti a trovarsi tra le due rivoluzioni: tra il 1830 e il 1863. Ma, naturalmente, esso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] principî pagani tra loro e con la mistica e la scolastica cristiana, in prima linea mettendo le dottrine arcane della Cabala Sede, di fronte al pericolo turco e all'aggravarsi della rivoluzione religiosa in Germania, Clemente VII s'induceva a dare a ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che, generalmente, erano affatto inefficaci, dominate dalla scolastica. Alcune, di carattere tecnico, come la R. , la popolazione è più che raddoppiata in 22.000; e alla rivoluzione del 1810, secondo i calcoli del Gondra, gli abitanti sono già ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Carlo Magno restaurò l'impero d'Occidente. Abbattuta da una rivoluzione nell'802 ed esiliata nell'isola di Lesbo, Irene mori l gustosi: la scienza non poteva essere qui che scolastica, ben più scolastica di quella che è chiamata con questo nome in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Piemonte nel sec. XVIII, ivi 1913; F. Navarra-Masi, La rivoluzione francese e la letteratura siciliana, Noto 1919; G. Leanti, La lo studio dell'antico condurrà a una certa freddezza scolastica G. Damiani Almeyda, ma troverà invece un interprete ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e Zurigo - dove accanto all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico (ivi tra il 1856 e il 1860 il 1820 e il 1830 si preparava un vasto mutamento, la rivoluzione parigina del luglio 1830 finì col dare lo spunto a un ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...