BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] guerra lo aveva spinto ad auspicare la vittoria tedesca sulla Gran Bretagna, roccaforte dei capitalismo europeo, contemporanea, VI (1977), pp. 595-601; A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, Milano 1978, pp. 126 s., 160, 163, 254, 322; P. Spriano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] da riuscire a colpire Londra da una base di lancio situata sulle coste della Francia. La V2, chiamata A4 dai tedeschi, era stata realizzata da Wernher von Braun (1912-1977) per il Heereswaffenamt. Si trattava di un missile a propellente liquido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] occidentale e a raccogliere tutte le informazioni relative agli studi tedeschi sull'uranio. Alla fine del 1944 fu evidente che ' (di anteporre cioè la pace con gli imperialisti alla rivoluzione mondiale) da parte dei cinesi, Chruščëv ordinò nel 1960 ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] seguito decristianizzata con l’Umanesimo, l’Illuminismo, la Rivoluzione francese: un favola non bella, in quanto tratteggia riguardo della storia protocristiana e tardoantica è la traduzione tedesca del primo volume della Storia del cristianesimo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Sudafrica e nella Città del Vaticano (Johan Stein).
La Rivoluzione russa, la guerra civile e il convulso fenomeno di for history of quantum physics era composto di esuli dal regime tedesco; lo storico Nathan Reingold stima in 150 ca. il numero ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Vecchi nel 1941, due anni dopo l’isola cadde in mano tedesca e l’ultimo governatore Inigo Campioni fu fucilato.
Dopo l’unione la normalizzazione della situazione creatasi in seguito alla rivoluzione bolscevica: l’esarcato russo provvisorio sotto il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] evento cruciale di quella prima fase della vita del M. fu la rivoluzione parigina del luglio 1830. Fu lui stesso a ricordare che quando ne variamente criticato dal sempre più diffuso hegelismo tedesco, che egli considerava invece estraneo alla ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso della storia, di solito, le RMA sono condizionare. In tal senso, dovrebbero essere denominate RSA, o 'rivoluzioni in campo strategico' (v. Freedman, 1998).
La RMA in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] alla guerra nel 1914, nel 1918 accolse con favore la rivoluzione e la nascita della Repubblica di Weimar. I politici di costruirne una, il Tube Alloys Project. Infine, il tedesco Klaus Fuchs sentì il dovere di avvertire le autorità sovietiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] per far credere al nemico che l'attacco sarebbe avvenuto nei pressi di Calais e furono adottati sistemi per oscurare i radar tedeschi. Più tardi, gli esperti di radar poterono affermare che, se la bomba atomica aveva messo fine alla guerra, i radar l ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...