Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Dal Piaz, Kossmat, Kober, ecc.) ha portato una vera rivoluzione sulle idee per l'innanzi prevalenti. Per la conoscenza dei italiani sono noti per il loro azzurro cupo, in confronto al verde predominante nei laghi svizzeri; ma i colori tipici di ogni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] "muto" metatesi di 'lm, corrisponde al sem. 'af‛ḡl; we 'ṣ-́ṣ.et "verde (delle piante)" al tipo qatlal per i colori; ‛š‛š "gola", ‛n‛n " ; G. Esposito Singlitico, Le capitolazioni e la rivoluzione egiziana del 1882, Alessandria 1907; Le capitaine Méra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] te -de -re --le -ne -ke -be
Isleta b'atu-i "bianco", baku-i "verde chiaro", uatiamu-i "grande", poni-i "nero", kuni-i "buono"; Tehua I tše-i è più che raddoppiata in 22.000; e alla rivoluzione del 1810, secondo i calcoli del Gondra, gli abitanti ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Dal punto di vista tecnico essa ha segnato un'autentica rivoluzione nel settore delle massime corse, e via via di tutte le giocava sull'erba) si usava invece una composizione sintetica verde molto simile, nelle caratteristiche, alla terra battuta. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] musica orientale, che pure fu testimone delle formidabili rivoluzioni subite dalla musica occidentale dal Medioevo fino ai ricoperta d'una pelle di capra molto tesa, dipinta in verde. Il ponticello, di piccole dimensioni, è fabbricato con la metà ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Ivan Stefano (1330-1331) fu breve: in seguito a una rivoluzione salì sul trono bulgaro il figlio della sorella di Michele III, Ivan sec. IX. Combinazioni ammirabili di rosso, giallo, verde e turchino si compongono in squisite armonie. Anche gli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] una zona transizionale fra il Ponto e l'Egeo, comprendente la verde Bitinia, le conche della Piccola Frigia e la Troade. La Lazaro Galesiota, monaco vagante, poi stilita, eppur mescolato alle rivoluzioni di palazzo (v. la curiosa "vita" pubblicata da ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] suoi muri, i colori gai delle tegole rosse e il verde delle porte e delle intelaiature delle finestre. Un tetto a Paesi Bassi, il 4 ottobre 1830, in seguito alla rivoluzione dell'agosto, proclamò la propria indipendenza e costituitosi in monarchia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] - Sembra che Atene avesse nel suo interno delle oasi di verde, giardini, campi e ville, che interrompevano l'agglomeramento delle abitazioni faccende della Beozia, dove si ebbe una rivoluzione oligarchica nella quale i mille opliti mandati sotto ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del sec. XIX si ebbe nel campo dei succedanei una vera rivoluzione.
Sin dal 1820 la paglia di grano trovò applicazione pratica. Si sottoporla all'imbianchimento.
Il rendimento medio in pasta dal legno verde è all'incirca di ⅓ dei peso. Il consumo di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...