• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [301]
Musica [148]
Lingua [65]
Letteratura [51]
Arti visive [46]
Medicina [44]
Comunicazione [34]
Temi generali [35]
Storia [29]
Cinema [25]

SPAGNOL, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOL, Antonio Mario Ada Gigli Marchetti (detto Mario). –  Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo. Studiò al liceo classico [...] autori del calibro di Buzzati, Luigi Santucci, Oreste del Buono. Nel 1973 Spagnol cambiò di nuovo 'casa': entrato infatti in Rizzoli, vi restò fino al 1979 come responsabile della Divisione libri e dove riuscì a dimostrare ben presto la sua capacità ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

MIGNECO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNECO, Giuseppe Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] Bonichi), M. Mafai, M. Maccari, Birolli, R. Guttuso, B. Cassinari, E. Morlotti, Sassu, I. Valenti ed E. Vedova alla libreria Rizzoli di Milano. Nel 1970 fu la galleria La Robinia di Palermo ad allestire una personale del M., con una presentazione a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNECO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PANZERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZERI, Pietro Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, fu tra gli antesignani della specialità in Italia. Nacque a Sormano (Erba) nel 1849, morì a Milano il 13 aprile 1901. Laureato a Pavia nel 1872, prestò [...] l'Archivio di Ortopedia e nel 1891 costituì la Società ortopedica italiana. Fu consulente tecnico per l'organizzazione dell'Istituto ortopedico Rizzoli in Bologna di cui tenne la direzione per due anni. Fu tra i primi a sperimentare su larga scala il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] ., cod. B.P. 954), di due matrimoni contratti rispettivamente con Maria figlia del famoso giurista Rambaldo Capodivacca (cfr. L. Rizzoli, Le case dei nobili Capodivacca, in Archivioveneto-tridentino, I [1922], pp. 340-57) e poi con Gigliola di Pataro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sechi, Lamberto

Enciclopedia on line

Sechi, Lamberto Giornalista italiano (Parma 1922 - Venezia 2011). Dopo alcune esperienze nel giornalismo locale in Emilia (Architrave e il Giornale dell’Emilia), è stato caporedattore di Cronache e direttore di Settimana [...] gli altri il quotidiano La Nuova Venezia e il settimanale L’Europeo, ed è stato direttore editoriale dei periodici Rizzoli. Inventore dello slogan «i fatti separati dalle opinioni», S. è considerato il padre dei moderni settimanali di informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABLOID – ITALIA – PARMA

discorso indiretto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] avrebbe domandato se andava in campagna per curarsi oppure per starci in villeggiatura (Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, Milano, Rizzoli, 1986, p. 74) o pensati, come in (4): (4) Annotò quello che aveva detto Martinelli, e mentre scriveva pensò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COSCIENZA DI ZENO – TOPICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – GÉRARD GENETTE – ITALO SVEVO

Andreose, Mario

Enciclopedia on line

Andreose, Mario Andreose, Mario. – Editore, traduttore e giornalista italiano (Venezia 1934). Giunto a Milano sul finire degli anni Cinquanta, inizia la sua avventura editoriale nel 1958 in veste di correttore di bozze [...] degli anni Ottanta diviene direttore editoriale del Gruppo Fabbri; nella RCS Libri, nata dalla fusione del Gruppo Fabbri con la Rizzoli, ha ricoperto l’incarico di direttore letterario. Per la Bompiani, ha lavorato a lungo con A. Moravia, J. Irving ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ALBERTO MONDADORI – SOLE 24 ORE – G.C. ARGAN – MORAVIA

ENCICLOPEDIA ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] al prezzo unitario d'una cartolina, cinquanta centesimi, ricevendo gratis il testo); stampata dall'officina tipografica della Rizzoli di Milano, dove era entrato Treccani con capitali freschi per l'acquisto di nuovo macchinario, l'opera aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

Raznovich, Camila

Enciclopedia on line

Raznovich, Camila Conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1974). Volto storico di MTV, ha mosso i primi passi come vee jay negli anni Novanta conducendo programmi quali MTV Select e Hitlist Italia, per poi presentare [...] . Già curatrice delle rubriche Il mondo di Camila per il Corriere della sera (edizione milanese del quotidiano) e La posta di Camila per Max (rivista mensile), nel 2011 ha pubblicato M’ammazza (libro ispirato alla recente maternità edito da Rizzoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LA7

D’ARRIGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

D'ARRIGO, Stefano Mauro Bilotta D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano) Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo. I primi anni Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] cosa sola, e lui aveva, contempo, tutte e due le cose insieme e nessuna delle due» (cfr. Horcynus Orca, ed. Rizzoli, Milano 2003, p. 669). Una condizione che infine diventa monito enigmatico: al protagonista, dopo la discesa negli inferi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D’ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
rigorino
rigorino s. m. (iron.) Nel calcio, rigore poco evidente o dubbio. ♦ [tit] Juve di rigor(ino). [sommario] La Juventus batte 1-0 il Monaco grazie a un rigore, contestato, di Arturo Vidal. (Sole 24 Ore.com, 15 aprile 2015, Radio 24) • Dopo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali