OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] menzionata un'importante ricerca dei politologi Benjamin Page e Robert Shapiro (v., 1992), hanno confermato che l' of the nation speaks its mind, Gloucester, Mass., 1963.
Taylor, H., Horses for courses: how different countries measure public opinion ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di Rawls è stata a sua volta attaccata da Robert Nozick, proprio perché anch'essa non rispetta tale distinzione . it.: La società feudale, Torino 1949).
Brown, S. M., The Taylor thesis: some objections, in Hobbes studies (a cura di K. Brown), Oxford ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principio analiticamente. Se però si sviluppano in serie di Taylor rispetto al tempo le posizioni 'effettive' e quelle assunte Green, Luigi Federico Menabrea, Alberto Castigliano, Gustav Robert Kirchhoff, James H. Cotterill e Boltzmann. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] anni, vi sono appunti da Pierre-Joseph Proudhon e da Robert Owen; e attorno ai testi milliani Villari lavorò non solo incontrarono a Firenze, e Mill avrebbe narrato l’incontro ad Harriet Taylor elogiando la preparazione e l’acume di Villari – «I did ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] gratitudine".
Bibliografia
Armogathe 2000: Armogathe, Jean-Robert, The rainbow. A privileged epistemological model, of René Descartes, with a foreword by H.W. Turnbull, London, Taylor and Francis, 1952.
Smith 1987: Smith, A. Mark, Descartes' theory ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] scientifica, Milano, Il Saggiatore, 1979.
Viano 1955: Viano, Carlo Augusto, La logica di Aristotele, Torino, Taylor, 1955.
Wardy 1990: Wardy, Robert, The chain of change. A study of Aristotle’s Physics VII, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ', da Leo Strauss a Hans Jonas e Robert Spaemann, respingono sostanzialmente la modernità e raccomandano . B., Nietzsche, Heidegger, and the transition to postmodernity, Chicago 1996.
Taylor, C., The malaise of modernity, Toronto 1991 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] revolution, in: Companion to the history of modern science, edited by Robert Olby [et al.], London-New York, Routledge, 1990, pp. 217-242.
‒ 1997: Schuster, John A. - Taylor, Alan. B.H., Blind trust. The gentlemanly origins of experimental science ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] in proposito, la tesi incisivamente argomentata da Robert Nozick nel 1974 a favore dello Stato Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Taylor, C., Sources of the Self. The making of the modern identity, Cambridge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] controversia sulle origini e il significato dei fossili, che coinvolse Robert Hooke, John Ray, Martin Lister ed Edward Lhwyd in una più vecchia tradizione della teoria della Terra (Taylor 1992). Queste reazioni negative descrivono soltanto in parte ...
Leggi Tutto