(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] tempo il feudo provvisorio dell’erede al trono di Francia, poi, con Roberto (1032-76) vi si instaurò una diFiandra Luigi di Mâle, aggiunse nel 1384 alla B. la Fiandra, la Franca Contea (detta anche contea di B.), l’Artois, la contea di Nevers e di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] il mosaico funerario, di antica tradizione, come quello di Guglielmo diFiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint a figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore diRoberto Salvini, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] privilegi comunali al conte Roberto il Frisone (1073-1093). Dalla metà del sec. 10° il portus forse beneficiò di uno statuto specifico - corso della seconda metà del sec. 10° i conti diFiandra si insediarono a O del nucleo commerciale, sulla riva ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] sec. 12° Ruperto di Deutz, più correttamente chiamato Robertodi Saint-Laurent, comparava la di s. Paolo di Floro di Lione (Bruxelles, Bibl. Royale, 9369-9370), l'Evangeliario di Manasse (Parigi, BN, lat. 819), l'Evangeliario di Giuditta diFiandra ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] futuro re d'Inghilterra (1066-1087), mentre sua moglie Matilde diFiandra (m. nel 1085) fondò, sempre a Caen, il en Sicile, Paris 1907 (rist. New York 1960); C.W. David, Robert Curthose, Duke of Normandy, Cambridge (MA) 1920; J. Bilson, Durham ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sul verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino di Costantinopoli, conte diFiandra e di Hainaut, e del suo successore Enrico I, come anche del re di Maiorca, conte di Roussillon e signore di Montpellier. È ancora un'immagine equestre quella ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] di conservare alcune reliquie del santo portate dal conte Robertodi Cesarea nella chiesa di S. Donaziano nel 1100; un secolo dopo il regno di van Vlaanderen en hun domeinen rond Brugge [Il conte diFiandre e i suoi domini intorno a B.], Handelingen ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] protette da Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca sua moglie. Poiché nella Gonsegna della regola di C. l che voleva, la quale imitazione ipso avea tutta convertita in le cose diFiandra", va valutata in tale nuovo contesto. Ed è in tale contesto, ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] -France; a N e a E toccava le Fiandre e l'Hainaut. L'A. fu unita alla contea diFiandra dalla metà del sec. 10° alla fine del di Francia nel 1200 con il trattato di Péronne. Luigi IX, nipote di Filippo Augusto, diede in feudo l'A. al fratello Roberto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] contessa Giuditta diFiandra, sposa di Tostig, conte di Northumbria, e da lei donati all'abbazia bavarese di Weingarten.Nel ed elegante in un manoscritto piuttosto isolato come il Salterio diRobert De Lisle (Londra, BL, Arund. 83/II), eseguito ...
Leggi Tutto