(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle città lombarde e i vescovi capeggiati da Ariberto, andati a fargli omaggio e offrirgli la corona reale (RobertodiFrancia e Guglielmo di Aquitania avevano rifiutato), si trovarono anche i Pavesi: ma il re non volle riceverli e li mise al ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] motiva con la commoditas l'attrattiva dell'acqua. Così, quando la regina Costanza, sposa del re diFranciaRoberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo, sceglie un luogo vicino al fiume affinché all'edificio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e 19 giugno ha vinto al ballottaggio contro l’esponente del PD Roberto Giachetti, con 770.564 voti pari al 67,15%. Raggi ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] dell’Orleanese e della contea di Valois (1344), al quintogenito del re diFrancia Filippo VI di Valois, Filippo (1336-1375). Luigi Filippo Roberto (1869-1926), privo di discendenza maschile, passò i suoi diritti al cugino Giovanni, duca di Guisa.
Tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i signori della Lorena erano in agitazione, Lotario II re diFrancia giudicò opportuno il momento per tentarne la conquista. Nel giugno eletto al suo posto il conte palatino del Reno, Robertodi Wittelsbach. Il nuovo sovrano, col quale i Wittelsbach ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la guerra, il tesoriere della Confederazione, l'abilissimo Robert Morris, dovette fare prodigi per salvare situazioni, in più ampio quadro della situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, preoccupato per la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rigore e alla rinuncia. Con la fondazione di Cîteaux (1098) per opera diRobertodi Molesmes e con l'incremento dato ad dalla morte del papa. Leone X ottenne l'adesione del re diFrancia al concilio; la cui opera si protrasse sino al 1517, dando ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] regno l'impero latino fu in mano di due sovrani deboli e incapaci: Robertodi Courtenay (1221-1228) e Baldovino II la prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. franç. d'Athènes et Rome, fasc. 90, Parigi 1904; B. Pace, I Barbari ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alla Terra Santa vengono per lo più ad imbarcarsi nelle città italiane su navi italiane, così le merci diFrancia, d'Inghilterra, di Fiandra, di Germania e delle città interne d'Italia sono portate a Genova, a Venezia e, in misura sempre minore ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] opere scientifiche, storiche, filologiche. Collezioni: Collezione di classici greci e latini, Scrittori diFrancia, ecc. Riviste: Giornale storico della letteratura italiana, Rivista di filologia e d'istruzione classica, Archivio glottologico ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...