• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [7055]
Diritto civile [170]
Biografie [2639]
Storia [1291]
Religioni [520]
Arti visive [490]
Letteratura [347]
Cinema [330]
Diritto [307]
Geografia [198]
Musica [180]

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della sua epoca, i limiti dell'onnipotenza divina, G. si occupa anche della tesi sostenuta da alcuni suoi contemporanei come Roberto Holcot, Riccardo Fitzralph e Adamo Wodeham, che Dio possa mentire. Tale problema è strettamente legato a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] tempo Federico: egli ne aveva affidato la guida a Roberto d'Angiò, ma allorché l'appoggio di Filippo VI di L'élection du pape Jean XXII, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, I (1910), pp. 34-49, 147-166; N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CODICI DI SETTORE

XXI Secolo (2009)

Codici di settore Roberto Carleo Dalla codificazione ai codici di settore I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] – per ciò che più qui interessa – il processo di consolidamento delle leggi speciali ha dato altresì vita anche a nuovi codici, appunto i codici di settore, che nulla hanno a che vedere con l’idea di codice dell’inizio del secolo scorso. In realtà, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] altre situazioni analoghe che evidenziano la capacità del diritto di incidere con la propria volontà prescrittiva sino a modificare i dati della realtà naturale. Ci riferiamo a quei contesti unitari nei quali si realizza una coesistenza di più gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] dagli studiosi e nelle Università – redatto da Roberto De Ruggiero, si risolve in modo brillante il classificazione dei contratti, in Alpa, G. – Bessone, M., I contratti in generale, I, I fenomeni negoziali, Torino, 1991, 601 ss.; Galgano, F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] contributo di 200.000 fiorini, se avesse passato le Alpi prima di settembre. Per parte sua, Roberto confermò alla Repubblica tutti i territori toscani e romagnoli che erano allora sotto dominio fiorentino, ed investì gli ambasciatori delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 1484-1492,CC. 25V-26r; Camera Apostolica Perugina, n. 1, cc. 96v, 108v, 116v-117r, 182r; n. 9,CC. 275r-277r; n. 15,C. 167V; Catasto, I gruppo, n. 33, cc. 63r64v; n. 34,CC. 343r-348v; n. 35, cc. 60r-67V; n. 38,C. 100rv; n. 65, cc. 128v-130r; II gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] il peso di nodi irrisolti come quello delle regole sindacali. I dilemmi del momento furono scolpiti da Il diritto del lavoro negli (Roberto Romei, 1993); la cassa integrazione guadagni (Gentili Ballestrero, 1985); da varie angolazioni, i licenziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Concilio di Parigi del 1210 e statuti dell’Università di Parigi del 1215, redatti da Roberto de Courçon, legato pontificio, che distingue espressamente fra i libri di logica permessi e quelli proibiti), entra rapidamente nelle facoltà delle Arti e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] . Non è certo il caso di soffermarsi su questo fenomeno. Per i giuristi, o almeno per una parte di essi, guardare a Berlino o figure del calibro di Scialoja, Fadda, Alfredo Ascoli, Roberto De Ruggiero, Gino Segrè, Giovanni Pacchioni e Carlo Longo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali