BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] milanesi, in Del Torre et al., 2003, pp. 191-199). È significativo che gli anni di più forte impegno didattico, tra il 1968 e il 1972, coincidessero con gli anni caldi della contestazione studentesca, verso la quale Berengo mantenne sempre un ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Roberto Biscaretti di Ruffia e a Nervi per la parte strutturale, puntava a trasformarlo in un polo espositivo che doveva ospitare il ultimi incarichi progettuali vi furono edifici il cui programma evocava una forte dimensione simbolica, come l’aula ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] ).
A partire dalla prassi del disegno restò sempre forte in lui il debito verso la grande tradizione toscana di primo Cinquecento il convento della Trinità dei Monti, a cura di S. Roberto - C. di Matteo, Roma 2016, pp. 183-200; F. Rinaldi, in Dopo il ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Grassi a Venezia sulla base di un testo di Roberto Lerici (Il lavoro teatrale ovvero la separazione e altre scene). Altri ma anche del rumore assordante delle fiamme ossidriche e del forte odore di gas. La presenza aggressiva del fuoco era anche ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] e l’insegnamento della geografia, una forte passione etica e politica, che neo- b. 10 n. 10/8, lettera a Roberto Pracchi, Milano 3 ottobre 1962).
Frutto di questo l’idea di un Atlante storico italiano, il cui impianto venne messo a punto nei ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] questa data, quando si fecero più forti e importanti l’influsso e il contatto con i Salimbeni, già conosciuti .R. Silvestrelli, Il primo tempo di O. N. fra novità e tradizione, in Annali. Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi, 1996, n ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] e editoriale. Malgrado non avesse ancora pubblicato nulla, il carattere forte di Alda era ben deciso e si faceva sentire prestigiosa rivista Paragone, diretta da Roberto Longhi. Nello stesso anno avvenne anche il debutto nella citata antologia di ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] con le persone con cui veniva a contatto, per la forte attenzione alla divulgazione e alla didattica, che hanno fatto di con il concorso di altri studiosi, primo fra tutti Roberto Leydi. Tappe fondamentali di questo percorso furono il primo ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] in compagnia del fratello maggiore nelle case degli uomini illustri di Roma (De cardinalatu, c. CXIC), cosìcome la forte impressione e il desiderio di emulazione che suscitarono in lui le lezioni di Pomponio Leto (ibid., c. CIV).Frequentò inoltre la ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Giovanni Battista nel presbiterio di S. Francesco, l'eco più forte dei suoi modi si ritrova in un Angelo e in una il pittore eseguì per il palazzo di Avignone o non sia piuttosto da identificare con una delle numerose ancone per l'abbazia di St-Robert ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...