Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] era direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso, discepolo di Roberto Longhi.
Se Piero ci è tanto vicino, mentre non lo fu la chiude e soltanto la luce forte che rade il blocco di marmo su cui posa il trono della Madonna segnala che siamo in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] non sembra essere legata all'influsso bolognese. Molto forte è invece il legame con l'ambiente romano, saturo di classicismo e Floriani, Un inedito graduale lombardo di primo Trecento e il messale di Roberto Visconti, Miniatura 1, 1988, pp. 37-65; S ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] eseguire da Sancia, moglie del re Roberto I d'Angiò, nei quali le sensibilissime turco-mongola con forte influenza estremo-orientale. (Granada-New York 1992), New York 1992; B. Oismüller, Il ricamo con perle di Joannis, in La Casula di San Marco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 117-74.
Corea e giappone: caratteri generali
di Roberto Ciarla
Scarse sono le informazioni disponibili per la dettagliata vittoria, gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forteil contrasto, a cui si può dare un valore simbolico, tra ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] vestigia locali, essa è particolarmente forte nelle regioni che ne sono ricche. In Francia è il caso dell'Alvernia, dove le 1966, pp. 219-249; B. Jestaz, Le voyage d'Italie de Robert de Cotte. Étude, édition et catalogue des dessins, Parigi 1966; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . In questo caso si deve tenere conto anche della forte opposizione dello stesso Francesco che, anche nel Testamentum (28 era fratello di Roberto d'Angiò, al quale aveva ceduto la corona del regno di Napoli per indossare il saio francescano. L ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] l'esterno del Santo Sepolcro in St. Cyriakus a Gernrode, in forte contrasto con l'interno monocromo (Möller, 1996, pp. 81-84 in riferimento all'attività di tre maestri (Ruggero, il figlio Roberto e Nicodemo) e in relazione all'ambone della chiesa ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tombe napoletane, come quella del re Roberto d'Angiò (m. nel 1343) a S. Chiara. Il defunto non è rappresentato meno di del novembre 1123, un proposto r. monetale trovò forte opposizione e il duca normanno fu costretto a rinunciarvi e a proclamare ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Tesoro di San Pietro)42. Forte probabilmente dell’esperienza di questa lunga pocho se ne vene giù de la vollta et il Signor Ducha restò su con Michel Angello che in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento classico e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] molto forteil legame con gli affreschi della cappella degli Scrovegni, sebbene il linguaggio nuovo del re. Giotto e Petrarca all’ombra di Dante nel circolo “umanistico” di re Roberto a Napoli, ibid., pp. 197-223.
36 Giotto e le arti a Bologna al ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...