BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] assalito da febbri. Il loro reparto, che era forte di duecentoquaranta cavalli, proseguì col corpo di spedizione, sotto il comando di un , il B. si risolse infine ad abbandonare il servizio dei duchi di Milano. Probabilmente accompagnò Roberto da ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] ed agli ordini di Giulio da Varano e poi di Roberto da Sanseverino il B. partecipò alla sfortunata campagna per la difesa di successi riportati dalla forte armata turca, costrinse infine questa a ritirarsi.
Morto nel 1503 il fratello Guido, il B. ne ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] fu inserita nell'organico musicale marciano soltanto dopo il 1603. Alla morte del D., nel 1527, il titolo di maestro di cappella passò al "fiamengo" Adriano Willaert tramite una forte raccomandazione; infatti, solo coloro che avevano già prestato ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] F. Batista. Ispirato a Paisà (1946) di Roberto Rossellini, il film si avvalse, per i primi due episodi, dell di un omosessuale che vive a Cuba in un periodo di forte discriminazione e repressione della diversità. La sua ultima opera, Guantanamera ...
Leggi Tutto
APPIANO, Bernardo
Roberto Zapperi
Medico di Pallanza, visse a Milano dove, secondo quanto risulta da una sentenza del Santo Uffizio del 27 apr. 1571, professò dottrine ereticali che gli dettero molto [...] posizioni ereticali si intrecciavano nell'A. curiosamente con un forte interesse per la magia, come risultò da numerosi suoi ma non così decisamente come Bemardo, dopo avere aiutato il fratello a fuggire dalle carceri arcivescovili, si era rifugiato ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] con Dolores Del Río, il sergente guascone di Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache) e il bandito di 3 Godfathers ( nuovo nel western con The wonderful country (1959; Il meraviglioso paese) di Robert Parrish. A. fu chiamato anche in Italia da ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] fotografico perfettamente aderente alle situazioni narrate e dominato da forti contrasti caratterizza i tre episodi di I vinti e .
Un altro regista con il quale S. ebbe modo di lavorare negli anni Cinquanta fu Roberto Rossellini. Entrambi attenti al ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] città aperta (1945) a Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini, da Ladri di biciclette (1948) a Miracolo a Milano più quotati montatori italiani e, in particolare, il montatore del Neorealismo, forte di questa fama, venne chiamato da De Sica ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] Firenze, che nel frattempo si era data in signoria a Roberto d'Angiò. Nel 1314 venne nominato capitano di guerra contro il partito ghibellino, dopo la morte di Arrigo VII, aveva di nuovo trovato una forte guida in Uguccione della Faggiuola che il ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] sarebbe succeduto a Pino della Tosa come rettore per re Roberto d'Angiò. Rettore fu invece Bavigliano Manetti da Firenze ( anche su Pistoia. Tuttavia in questa città il desiderio di pace era divenuto così forte che quasi tutti i cittadini, con la ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...