ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] un'indicazione del re, le monete furono battute a nome degli ultimi principi longobardi e dai re normanni, da RobertoilGuiscardo fino a Tancredi.
Bibl.: P. Balog, La monetazione della Sicilia araba e le sue imitazioni nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] D'Elia, Proposte innovative nella Puglia normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, ivi, pp. 297-310; V. Pace, RobertoilGuiscardo e la scultura ''normanna'' dell'XI secolo in Campania, a Venosa e a Canosa, ivi, pp. 323-330; San Nicola dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] -simbolico di Montecassino con le didascalie del ciclo pittorico dell’atrio – avvia nel 1076, con l’aiuto economico di RobertoilGuiscardo; la cattedrale di Sessa Aurunca, quella di Capua, di Amalfi, e di molte altre sedi campane e meridionali.
In ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di Reims nel 1148, la Scuola si afferma e consolida con una fisionomia prevalentemente laica sotto la protezione di RobertoilGuiscardo, primo principe normanno a Salerno, accogliendo e favorendo l'insegnamento di docenti di chiara fama di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] con la presa di Messina per opera di RobertoilGuiscardo e Ruggero d’Altavilla. Nel 1242 viene , Marco (1997), Viaggiare con le parole. L’esotismo linguistico in Salgari, in Il caso Salgari. Atti del Convegno (Napoli 3-4 aprile 1995), a cura di ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] a cura di W. Stubbs, in Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptores, IL, 2, London 1867; I diplomi greci ed arabi di Sicilia 1928 (trad. it. Imprese del Conte Ruggero e del fratello RobertoilGuiscardo, a cura di E. Spinnato, Palermo 2000); Amato di ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] su cera (forse sotto l'influenza dei 'cugini' di Normandia), dal principe di Bari Grimoaldo (1120) e soprattutto da RobertoilGuiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno di Sicilia, con leggende greche, e infine da Guglielmo II, ma con ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] romane, presentano un timpano a imitazione del tempio classico. Tra i primi esempi sono la tomba di Abelarda, moglie di RobertoilGuiscardo, nella SS. Trinità a Venosa e quella del camerario Alfano di Salerno in S. Maria in Cosmedin a Roma, entrambe ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , che si concluse con la cattura dello stesso pontefice da parte di RobertoilGuiscardo, astro sorgente della diaspora normanna in quell'area, il papato fu però indotto ad accettare il fatto compiuto. Nell'agosto di sei anni dopo la sconfitta papale ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] fu trasferito dalla sede di Rapolla a C. nel 1079 dallo stesso RobertoilGuiscardo e che il figlio primogenito del Guiscardo, Boemondo, fece costruire il suo mausoleo presso la cattedrale. Sembra allora convincente attribuire la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...