• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Musica [4]
Temi generali [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

VIRUNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNO (Virunum) Roberto Paribeni Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] iscrizioni in essa trovate pare debbano attribuirsi ad età repubblicana (Corp. Inscr. Lat., III, 4805, 4815). Ebbe probabilmente forma e costituzione di città romana da Tiberio, come lasciano pensare sia ... Leggi Tutto

ZEUGMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGMA Roberto Paribeni . Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] Anab., II, 13; Strab., XVI, 1, 21). Seleuco Nicatore stabilì il nuovo passaggio che riuniva due città di nuova fondazione, Seleucia allo Zeugma (Εελεύκεια κατὰ τὸ Ζεῦγμα) e Apamea allo Zeugma. A Seleucia ... Leggi Tutto

NICEFORIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium) Roberto Paribeni Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] Secondo Plinio e secondo Isidoro sarebbe una delle città fondate da Alessandro Magno, ma è più probabile (Appiano) che la città debba la sua origine a Seleuco I. Costituitosi un regno partico, Niceforio ... Leggi Tutto

MINDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDO (Μύνδος, Myndus) Roberto Paribeni Antica città dorica della Caria, non lungi da Alicarnasso, in forte luogo quasi a picco svl mare, di fronte all'isola di Calimno. Plinio (Nat. Hist., V, 29) e [...] Stefano Bizantino parlano di una Myndus e di una Palaeomyndus, e Plinio ricorda nella stessa regione anche una Neapolis che però tiene distinta da Myndus. Secondo ogni probabilità l'antico centro abitato ... Leggi Tutto

SIGEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEO (Σίγειον, Sigēum) Roberto Paribeni Promontorio della Troade, presso il quale sbarcarono e tennero il campo i Greci di Agamennone. In età classica vi si mostravano dei tumuli ai quali erano dati [...] i nomi di tombe di Protesilao, di Patroclo, di Achille, di Antiloco. È non lungi dalla fortezza turca di Kumkale e dal villaggio di Yeni Şehir. Vi fu pure nella pianura troiana una città che si chiamò ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – ALESSANDRO MAGNO – AGAMENNONE – PROTESILAO – NECROPOLI

SELEUCIA al Calycadnos

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA al Calycadnos Roberto Paribeni Città di Cilicia, fondata da Seleuco I Nicatore, oggi Silifke presso il Gök Su. Forse aveva portato prima il nome di Olbia o di Hermia o Hyria. Non sappiamo molto [...] der kais. Akad. d. Wiss. in Wien, XLIV (1896), p. 104; L. Duchesne, in Bull. de Corr. Hell., 1880, p. 196; R. Paribeni e P. Romanelli, in Mon. dei Lincei, XXIII (1914), p. 100. Per il castello, v. Langlois, in Revue Archéologique, XXII (1854), p. 631 ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARMENIA – CILICIA – ISAURI – OLBIA

SELINUNTE Traianopoli

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE Traianopoli Roberto Paribeni Città sulla costa occidentale della Cilicia Aspera, alla foce di un modesto corso d'acqua dello stesso nome (mod. Selinti). Ben poco si sa della storia più antica [...] . Bibl.: F. Beaufort, Karamania, Londra 1817, p. 180; R. Heberdey-A. Wilhelm, Reisen in Kilikien, in Denkschriften der kais. Akad. d. Wiss. in Wien, XLIV (1896), p. 150; R. Paribeni-P. Romanelli, in Monumenti dei Lincei, XXIII (1914), p. 144. ... Leggi Tutto

SEBASTE di Frigia

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTE di Frigia Roberto Paribeni Città antica di Frigia ai confini della Lidia presso l'odierno villaggio di Selcükler, una trentina di chilometri a SE. di UŞak (antica Temenothyrai). Il nome è certo [...] di età imperiale romana, ma la città doveva preesistere, come appare dalla struttura della sua cinta di mura e da tre grandi tumuli sepolcrali del tipo di quei sepolcri di Lidia, di cui un noto modello ... Leggi Tutto

MESAMBRIA sul Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria) Roberto Paribeni Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] sue iscrizioni mostrano che essa conservò a lungo il suo dialetto dorico. Rimase naturalmente tagliata un po' fuori dalla storia della Grecia, ma, con le altre città greche dell'Esapoli Pontica, dovette ... Leggi Tutto

NICOPOLI del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI del Ponto Roberto Paribeni Città fondata da Pompeo dopo la fine delle guerre mitridatiche. L'esercito di Domizio Calvino fu battuto sotto le sue mura da Farnace in quella riscossa del Ponto [...] che Cesare soffocò in pochi giorni, appena si fu liberato dall'assedio in cui fu tenuto in Alessandria. Data da Antonio a Polemone, fu poi annessa col Ponto Polemoniaco all'impero da Nerone, e adottò un'era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali