Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] seni laterali, posti lungo il margine posteriore del tentorio; seni petrosi superiore e inferiore, che decorrono lungo la rocca petrosa del temporale; seni occipitali posteriori; seni cavernosi situati ai lati della sella turcica), altri impari (seno ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] del muscolo retto laterale dell'occhio. Emerge in corrispondenza del solco bulbopontino, giunge a livello dell'apice della rocca petrosa dove si immette nel seno cavernoso. Entra nella cavità orbitaria attraverso la fessura superiore e raggiunge la ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] all’orecchio interno si associa anche l’orecchio medio.
Anatomia umana
Nell’uomo il l. è scavato nello spessore della rocca petrosa dell’osso temporale, medialmente alla cassa del timpano (l. osseo) e contiene una serie di sacche membranose di forma ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] della catena.
O. interno
È contenuto in un sistema di cavità (coclea, vestibolo, canali semicircolari) scavate nella rocca petrosa del temporale, che nel loro insieme costituiscono il labirinto osseo (fig. 5). La parte funzionale è rappresentata ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] sfenoide, dalla piastra basicraniale e dagli sclerotomi occipitali la base dell'occipitale, dall'ossificazione della capsula otica la rocca petrosa e il mastoide. Le ossa di membrana derivano da vari centri di ossificazione: due nasali, tre lacrimali ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...