FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Bari 1972, pp. 546-563; P. Natella, P. Peduto, Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte: un problema occidentale, Palladio, n.s., 22, 1972, pp. 33-48; E. Dupré Theseider, Federico II ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] tempo a ricondurre le città umbre sotto il dominio papale, sottolineando le proprie conquiste con la costruzione di una serie di rocche.L'U., che all'epoca romana era una delle aree maggiormente urbanizzate, conservò nel Medioevo gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] della penisola, dove già nel 1223 era stata intrapresa l'edificazione di castella a Gaeta e Foggia insieme al rinnovamento della rocca normanna di Aversa e di Castel Capuano a Napoli, e che ciò escluse ‒ perché non sussistevano le condizioni ‒ la ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , 1986). Al periodo altomedievale e all'età normanna va ricondotto il primo impianto del castello, il Castelvecchio, ubicato sulla rocca lungo il lato non protetto della città. Probabilmente ancora a età normanna va ascritta la cinta muraria, il cui ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] cenobio di S. Scolastica, la cui importanza, viceversa, conobbe un continuo, costante incremento, in particolare tra 11° e 13° secolo.La rocca che sovrasta l'abitato venne costruita fra il 1073 e il 1077 dall'abate di S. Scolastica Giovanni V, quale ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] stata già occupata da una colonia greca, da un municipio romano, da un insediamento con approdo di età normanna, difeso da una rocca. Un documento del 1239 attesta l'esistenza del "porto nuovo" di Augusta e nel 1240 Federico II ordina che il grano ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] caso di altari parietali entro una nicchia scavata nel muro.Corrispettivo funzionale del d., di cui costituì un probabile sviluppo (Vasco Rocca, 1988) o forse meglio una variante, l'ancona andò diffondendosi a partire dalla fine del sec. 12°, per poi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] A. Di Stefano, A. Cadei, cat. (Palermo 1994-1995), Palermo 1995, pp. 691-693; C. Ciolino, La lampada in cristallo di rocca di Messina, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat. (Palermo ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] grado di raffinatezza raggiunto dall'arte merovingia (Hubert, Porcher, Volbach, 1967, trad. it. p. 21, figg. 23, 120; Vasco Rocca, 1988, p. 273).Alternativamente al l. d'altare e forse più diffusamente di quest'ultimo, per tenere sollevato il messale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Francesco da Rimini, Romagna arte e storia 4, 1984, 12, pp. 5-62; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423, pp. 10-16: 12-13; A.M. Matteucci, Affinità d ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...