Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] qui per imponenza e altitudine i coni dei monti Kilimangiaro (5895 m, in Tanzania) e Kenya (5199 m). La possente vetta di rocceeffusive di quest’ultimo si erge isolata appena a S dell’equatore su un ampio zoccolo in leggera pendenza, ricoperto da ...
Leggi Tutto
Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] Culmina a 616 m s.l.m. nel Monte Le Grazie. È costituito da depositi sedimentari e da un nucleo di rocceeffusive rappresentate da vulcaniti acide a chimismo da riolitico a quarzolatitico, a trachidacitico del Pliocene superiore. Il gruppo è ricco di ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] dalle distese di Löss a settentrione alle accidentate zone calcaree del centro, ai rilievi tabulari di rocce antiche (graniti) a S. Frequenti le rocceeffusive (lave) e i crateri di vulcani spenti. Dal punto di vista climatologico la regione presenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] completata. Nel Miocene superiore-Pliocene si hanno manifestazioni effusive di piattaforma, che nell’Etna continuano tuttora. dall’Etna, vulcano attivo che si eleva su un basamento di rocce sedimentarie, alto sul mare un migliaio di metri. Nel SE ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] avvenire. D'altro canto le esperienze del Brun mostrano che una roccia quanto più è riscaldata tanto più facilmente si ossida in presenza parte bassa dei fianchi del vulcano dove si apre la bocca effusiva. L'Etna e il Mauna Loa (Hawaii) sono i ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] e che potrebbe dirsi del Somma primitivo, con rocce rappresentate da trachiti e da tufi pipernoidi. entrò probabilmente in fase abitualmente esplosiva, ma interrotta da numerose eruzioni effusive laterali di cui non si hanno date molto certe. Le più ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] della lava sulla superficie terrestre, in seguito alle eruzioni effusive. Le lave si comportano come fluidi non newtoniani e pressione all'interno della Terra, cambiamenti di fase avvengono in queste rocce a 400, 650 e 1.050 km di profondità. Tali ...
Leggi Tutto
effusivo
effuṡivo agg. [der. del lat. effusus, part. pass. di effundĕre «effondere»]. – 1. Che riguarda l’effusione, che provoca effusione, cioè versamento all’esterno, fuoriuscita di qualche cosa: attività e., in vulcanologia, emissione di...
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...