• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geografia [326]
Geologia [552]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

rilievo

Enciclopedia on line

arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] del rilievo. La struttura geologica di una regione (comprendendo come tale sia la litologia sia la giacitura delle rocce, a loro volta dipendenti dalla tettonica) rappresenta un fattore fondamentale per il r. della stessa (r. strutturale), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – SCARPATE DI FAGLIA – MAR DI NORVEGIA – GEOMORFOLOGIA

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] sono vere stelle. La storia è questa: lo spazio della parte più esterna del Sistema Solare contiene detriti di ghiaccio e di roccia, che a volte si aggregano a formare una specie di enormi palle di 'neve sporca'. Quelle palle di neve, cioè le comete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Elezioni Usa: un secondo mandato

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Sergio Fabbrini Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] e a stimolare la crescita delle rinnovabili. Ha supportato infatti l’estrazione di shale gas (il gas intrappolato nelle rocce a grandi profondità) e avviato nuove trivellazioni nell’Artico. Ma ha anche pompato denaro del governo federale in aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – SEPARAZIONE DEI POTERI – THOMAS WOODROW WILSON – ALEXIS DE TOCQUEVILLE

idrosfera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idrosfera Fabio Catino Il regno delle acque L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] in periodi di pochi giorni. All'incirca un altro terzo penetra invece nel terreno e si infiltra in profondità nelle rocce andando ad alimentare le falde idriche. Qui segue un deflusso profondo, molto più lento di quello superficiale, che si conclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grecia Katia Di Tommaso L'aspra e solare terra degli dei Erede di un territorio e di un passato straordinari, ma poco adatti alle esigenze della modernità, la Grecia sta riuscendo a colmare il distacco [...] paludosa, sul versante ionio. Geologicamente giovane, interessata da terremoti e vulcani, la Grecia è in gran parte formata da rocce calcaree: estesi sono i fenomeni carsici, scarse le acque superficiali e brevi i fiumi. Il clima, mediterraneo salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CLIMA, MEDITERRANEO – PENISOLA BALCANICA – GOLFO DI CORINTO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

livello

Enciclopedia on line

Fisica Livello energetico Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] base locali, come i laghi per i loro immissari, gli sbarramenti naturali (frane) e artificiali (dighe), le soglie formate da rocce più resistenti, le zone di confluenza tra un fiume e un suo affluente. Le variazioni del l. di base generale (livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – ELETTRONICA
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROIEZIONI ORTOGONALI – INTENSITÀ DI CORRENTE – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] una prima epoca, relativamente breve, iniziatasi all'alba del Quaternario, e che potrebbe dirsi del Somma primitivo, con rocce rappresentate da trachiti e da tufi pipernoidi. Su questi prodotti primordiali si depositò anche tufo giallo del II periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] . Gli strati meno superficiali di terreno, che il tavolato sabbioso ricopre quasi interamente, sono formati da rocce sedimentarie mesozoiche e cenozoiche, spesso disposte in anticlinali, che compaiono anche nei fondali bassissimi del golfo Persico ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – STATI DELLA TREGUA – ROCCE SEDIMENTARIE – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (9)
Mostra Tutti

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] sporgenza triangolare. Nel complesso il Varo ha regime torrentizio con fortissime piene e grande potenza erosiva, favorita dalla natura calcarea delle rocce; la portata alla foce è di 50-51 mc. al secondo con acque normali, di ben 5000 in tempo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

regione geografica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regione geografica Claudio Cerreti Dividere lo spazio Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] di umidità o un certo tipo di vegetazione). Regioni naturali, regioni umane Scegliendo come caratteristica il tipo di clima, di rocce, di vegetazione si può individuare una serie di regioni dette naturali; non si trova facilmente un’area in cui ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – ARCIPELAGO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione geografica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali