BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] il giovane duca nella Rocchetta, la fortezza più come volta a contrastare Antonio Tassino che avrebbe coinvolto I consigli ducali e il Senato di Milano, in Rend.dell'Istituto lombardo, s. 2, XXXII (1899), pp. 335-340; F. Malaguzzi-Valeri, La ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] della Licia, della collezione romana Incisa della Rocchetta. In questa piccola opera sono ravvisabili le nipote Bartolomeo, figlio del fratello Giovanni Antonio, come la Madonna con il Bambino e s. Giovannino, nell’anticappella di palazzo Sansedoni ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] dei componenti di base, fondenti e silice. Rocchetta e polverino sono i termini utilizzati per in Biografia universale antica e moderna, XL, Venezia 1827, pp. 246 s.; P.F. Covoni, Don Antonio de’ Medici al Casino di San Marco, Firenze 1892, passim; R ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] del nuovo papa, noto grazie all’incisione che ne trasse Anton Birkhart; nello stesso periodo dipinse anche un bel ritratto a (1976), pp. 69-107; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 154; Id., ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] l'orchestra della Scala nel cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco. Il programma particolarmente impegnativo 1964, p. 334; La Musica,Dizionario, I, Torino 1968, p. 340; Baker's Biogr. Dict. of musicians, a cura di N. Slonimsky, New York 1971, p ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] m. s. m., sulla spianata alluvionale dell'Albola, del Varone e del Bordellino, che il fortificato M. Brione (376 m.) separa da quella del Sarca, e riparata verso O. dal ripido M. Rocchetta (1575 m.). La città conta 8072 ab. (1931), mentre il comune ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . 292 ss. 413 ss.; id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, xxviii, 1954-56, p degli scavi di Roma, cit., II, p. 211 s., G. Incisa della Rocchetta, Il Palazzo e il giardino del Pio Istituto Rivaldi, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] malcontento sorto sulla destinazione di quelli presi alla Rocchetta di San Vittore, il senato raccomandò al capitano . 80 n. 13.
36. A.S.V., Senato, Secreta, reg. A (B), 1345, 14 novembre.
37. AntonioS. Minotto, Documenta ad Ferrariam, Rhodigium, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] recenti scoperte di S.Martino presso Gavardo, del Monte Pelàdolo presso Virle e della Rocchetta di Manerba civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; S. Santoro Bianchi (ed.), Castelraimondo. Scavi ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] e che la bocca del canal Fisolo, nel punto dove s’immetteva nell’area portuale, si era ridotta in profondità da sua lunga conservatione di Marco Antonio Cornaro (1542-1602), opera ’Erasmo, fino al faro della Rocchetta, che sorgeva isolato al centro ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...