POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] per Anna Magnani, Palazzo Valentini, Roma 2008).
Più intenso fu il rapporto instaurato con Visconti: da Siamo donne a Roccoeisuoifratelli (1960) – in cui però il nome di Poletto non compare nei credits – fino al capolavoro Il gattopardo (1963 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] isuoifratelli Francesco e Giovanni Battista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, e le sorelle ei , s. 3, III (1887-90), pp. 31-34; S. M. Mazzara, La rocca Paolina di Perugia, in Boll. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Durio, Bibliografia di G. F. 1514-1928, Novara 1928; L. Grassi, G. F. eisuoi disegni, in L'Arte, XLIV (1941), pp. 182-205; C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 536, 576, 578-582, 591, 595, 597 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] . Il C. fu aiutato dal fratello Benedetto e da un "Antonio" (forse il anteriore alla decorazione della scuola di S. Rocco, e può esserne a diritto considerata un valido precedente il C., con la sua bottega eisuoi "eredi", eseguì anche alcune delle ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] I, granduca di Toscana, ed ora lo stendardo si trova nella Galleria Pitti a Firenze. Da un lato vi è raffigurata la Madonna col bambino adorata da s. Sigismondo e s. Roccoe da sei fratellie D. P. Lugano, Il Sodoma eisuoi affreschi a S. Anna in ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Rocco a Lugano (Damiani Cabrini, 2013). Quest’opera – o almeno una parte di essa, non è Giovan Battista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che giovanili di G.A. P. in Valtellina eisuoi rapporti con la famiglia Peregalli in Delebio, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] i Ss. Antonio abate, Sebastiano, Roccoe Bernardino da Siena;nella predella sette Storie di s. Antonio abate ee dai suoi eredi; nelle parti meno impegnative (le Storiette dei ss. Crispino e con figure di santi ei due fratelli committenti (Milano, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] subito accanto al Sangallo, che dal 1540 stava costruendo la Rocca Paolina; e forse, subito o più tardi, lo sostituì, perché in come si è detto, durante isuoi soggiorni a Genova ed a Milano.
Fra l'altro, nel 1554 sistemava con isuoifratelli, a ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] eisuoi statuti, Firenze 1975, p. 141), in quanto tale nome non risulta accompagnato dalla qualifica di miniatore né dal cognome Corona.
Dopo una prima formazione sotto la guida del padre, il C. fu mandato da questo a Venezia presso maestro Rocco ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Rocco (Lupinaia, chiesa della Madonna Addolorata) e verosimilmente nel 1626 e Paolini è espressamente menzionato con ifratelli in un atto di 225-237; E. Struhal, Pittura e poesia a Lucca nel Seicento…, in Lucca città d’arte eisuoi archivi, a cura ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...