Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Roccoei [...] suoifratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), scrisse e diresse numerosi film, tra i quali si ricordano Le voci bianche (1964) e, tratti dai suoi omonimi romanzi, Il ladrone (1980) e La ragazza di Trieste (1982), in cui ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] critico assunto verso la storia (il Risorgimento), come in precedenza verso la cronaca; eRoccoeisuoifratelli (1960) è difficilmente separabile dallo spirito e dalle caratteristiche del film neorealista.
Si palesa in questo film - come già in ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] sceneggiatura di Il momento più bello (1957) di Emmer, si dedicò nel 1958 al soggetto di Roccoeisuoifratelli (1960) di Visconti, scritto con il regista e Suso Cecchi D'Amico. Nel 1960 scrisse il soggetto di un film, Il miracolo, mai realizzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] concentra le sue energie eisuoi sforzi in I. contro i Comuni e contro la Chiesa alleatasi Lega, Noi moderati eFratelli d’Italia, quest’ultimo si è affermato come primo partito Sezze Romano) si trova dipinto sulla roccia il cosiddetto uomo a phi, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] espiò le sue colpe eisuoi errori, ma isuoi successori non seguirono una del pittore e Giovanni Marchiori elegantissimo nella chiesa di S. Roccoe nelle Sibille fu applicato a Venezia dai fratelli F. e G. Vezzi (1720-80) e da Geminiano Cozzi. Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Amazzoni, isuoi affluenti di destra, tra il Madeira e lo Xingu, e lungo la Olinda, a imitazione di quello di S. Rocco a Lisbona. Da esso deriva la serie di anche da ricordare A. E. Reidy (1909-1964), R. Levi (1901-1965), ifratelli Roberto, J. Moreira ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] e meno noto dei fratelli Verri, Giovanni), per il disaccordo dei coniugi, che finirono con il separarsi, e filiale e a una più matura definizione dei suoi propositi S. Rocco a Parigi.
Più sicuro è l'influsso nazionale, fu G. I. Ascoli, nel proemio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Rocco Ricci Gramitto, modello quindi per la delusa figura di patriota di Roberto Auriti ne I vecchi ei giovani. Falliti i tentativi di far rappresentare altri suoi collaborazione al fiorentino Marzocco dei fratelli Orvieto, pubblicò la traduzione in ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di lui ai gesuiti lo portarono sulle posizioni del fratello Francesco, esposte allo stesso Gioberti: «Or vengo a isuoi figli Enrico ed Emilio: «Deploriamo le illusioni, ma onoriamo chi, errando nel cedere a queste, vi si è slanciato da prode e ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] dalla Scuola grande di S.Rocco. Le confraternite infatti, secondo una , àcinque e Deh! lascia l'antro, à quatro). Ciòche rende attraenti isuoi madrigali, sebbene eccellentissimi autori..., A. Gardano & fratelli, 1606.
Altre composizioni del D. ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...