ecotossicologia e sistema nervoso
Le specie viventi sono esposte quotidianamente a molti composti chimici di sintesi (ma anche ad alcuni naturali) che, di fatto o potenzialmente, interferiscono con la [...] perinatale a xenobiotici alteri lo sviluppo neurocomportamentale in una grande varietà di test, anche transgenerazionali, nei roditori e la caratterizzazione fine di elementi comportamentali individuati nell’ambito più generale dei repertori di tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . Nelle aree montane si rinviene l’orso ornato. Caratteristici della Sierra sono lama, guanaco, vigogna e alpaca. Ben rappresentati i Roditori, tra i quali il maiale acquaiolo, l’aguti e varie specie di topi. Ben rappresentati gli Sdentati, come il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] sulle sommità.
La fauna è quella tipica della regione zoogeografica neotropicale, con scimmie platirrine, chirotteri, roditori, maldentati, alcuni carnivori (giaguaro, puma, procione) e ungulati (tapiro); incredibilmente numerosi sono gli uccelli ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] di essi può essere più limitato (Cetacei, Sdentati ecc.) o verificarsi soltanto nel periodo del calore (Insettivori e Roditori).
In tutti i Vertebrati, tranne i Ciclostomi (dove la cavità addominale comunica con l’esterno mediante fori appaiati ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] non irradiate. Le radiazioni determinano frammenti di DNA che possono essere incorporati stabilmente nei cromosomi dei roditori e che possono contenere siti cromosoma-specifici, a sequenza unica, amplificabili e quindi identificabili mediante PCR ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] di pianticelle più o meno di tipo alpino. Abbastanza diffusi sono il coniglio, il lemming, il lepre e varî piccoli roditori; importante è il caribù o renna americana. Si trova il porcospino; non mancano la lince, lo zibellino, l'ermellino, la ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] ); Hyalomma (H. mauritanicum trasmette al bue una theileriosi, spesso mortale; H. volgense diffonde il virus pestoso fra i Roditori); Ixodes (I. ricinus vettore di Babesia bovis, del virus della tremblante degli ovini e della tick borne fever; I ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] utili, ma compensano in gran parte questi danni con l'eliminazione di animali direttamente nocivi, quali i piccoli roditori. Molte specie forniscono pellicce assai ricercate. Quasi tutti i Felini si abituano con relativa facilità alla prigionia.
Una ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] diverse sulle funzioni sessuali e, tramite queste, nella limitazione spontanea di una popolazione di Roditori. Essi intervengono anche nelle relazioni sociali dei Roditori, relazioni che gli autori francesi designano con il nome di ‛effetto di gruppo ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , fino a giungere alle orecchie dei topi che escono a migliaia da case e sotterranei. Come ipnotizzati dalla dolce melodia, i roditori seguono in corteo il suonatore fino al burrone sul fiume e lì annegano uno a uno. Che gran sollievo per tutti! Ma ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...