Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Canossa (1077) fu incrinata dai principi tedeschi, che al sovrano opposero un antire, il duca RodolfodiSvevia, sconfitto e ucciso da Enrico a Hohenmölsen (1080). La crisi con la Chiesa continuò e nei suoi ultimi anni Enrico dovette fare fronte alle ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] della Franconia e della sezione orientale di quello diSvevia. Nella B. meridionale si di Ludovico, Ludovico il Bavaro, divenne nel 1314 re di Germania; dopo aver costretto il fratello Rodolfo ad abdicare (1317), nel 1329 cedette ai figli di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è sconfitto a Benevento da Carlo d’Angiò. Dopo la sconfitta di Corradino diSvevia a Tagliacozzo (1268) inizia la dominazione angioina nell’Italia meridionale.
1273: Rodolfo d’Asburgo è incoronato imperatore.
1282: a conclusione della guerra dei ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] con l’Impero mediante la Bolla d’Oro di Sicilia, concessa da Federico II diSvevia (1212). Una volta consolidato lo Stato, i quale la corona prese ad appoggiarsi. L’elezione a imperatore diRodolfo d’Asburgo portò all’urto fra Impero e Grande B.; ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Federico II, ultimo dei Babenberg e l'imperatore Federico lI diSvevia, Vienna fu transitoriamente (1237-39) posta dall'imperatore corsi tra Ottocaro e la città di Vienna non furono troppo amichevoli; re Rodolfodi Asburgo, entrato in Vienna nel 1276 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico II diSvevia , contro il figlio diRodolfo, Alberto I, lega alla quale parteciparono anche le contrade di Uri, Schwyz e ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] un diploma dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo il riconoscimento della propria signoria sul ducato di Spoleto e sulle Terre Arnolfe. Un rettore pontificio presiedette al governo delle Terre; ma al tempo di Federico II diSvevia, il cardinal Capocci ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] femminile a pianta ottagonale di SainteMarie a Ottmarsheim fondata dal conte Rodolfodi Altenburg e consacrata nel anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza dell'architettura sveva risulta evidente per es. ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato diSvevia. Distrutta nel 1134 [...] Nel 1274 Rodolfo d’Asburgo vi estese libertà civiche. Nel 14° sec. U. entrò nella Lega delle città sveve, divenendone e per la conquista da parte di francesi e bavaresi durante la guerra di Successione di Spagna. Con la Pace di Lunéville (1801) U. fu ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] spese dei dominî imperiali. Suo figlio Eberardo I il Nobile (1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgo d'insediarsi in Svevia rendendo vani gli sforzi diRodolfo I - che voleva riprendergli il mal tolto e restaurare il ducato - e alleandosi ai nemici ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...