Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] sotto la tutela dello zio Ludovico II duca di Baviera, fin dal principio non ebbe in Germania alcuna base di potere territoriale degna di nota.
F) Gli anni dell'incertezza fino all'elezione di Rodolfod'Asburgo (1273)
Con la partenza di Corrado ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di Spira, in cui i giacenti per i formato è il c.d. dittico Wilton (Londra, Nat. Gall.), che raffigura il re Riccardo IId'Inghilterra (1377-1399) ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Bassi dell'arciduca Mattia, fratello dell'imperatore RodolfoII, e del duca d'Angiò. Mentre predisponeva passi diplomatici presso le corti Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia e ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] con riferimento alle critiche rivolte alla definizione di nobiltà data da Federico II, D. precisa cosa sia negazione (v.) e cosa sia privazione (v dopo il 1250 né Rodolfo di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss. Inventario a; 1584 di statue, vasi ecc. del Duca Alfonso IId'Este, in Doc. inediti, III, p. 6 ss.; Inv. statue collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì le collezioni di Massimiliano II e di RodolfoII.
Il K. K ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , che fu subito fidanzato con una delle figlie di re Enrico IId'Inghilterra. Si può supporre che i figli maggiori di Beatrice, all Con Rodolfod'Asburgo la monarchia tedesca giunse ad avere una dinastia anch'essa originaria della Svevia. Rodolfo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] in sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure dei cento sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San Pietroburgo pontifici, la collezione di RodolfoII a Praga incamerata da Cristina ...
Leggi Tutto
CARLO IId'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il suo matrimonio con Clemenza, figlia di Rodolfod'Asburgo, portata nel 1281 in Italia; durante 77; A. Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. IId'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico di Dante, Carlo ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] confermato. Quindi nel settembre 1211, sotto l'influenza di Filippo II Augusto di Francia, i principi ostili al Guelfo si erano riuniti il sopravvento a partire dal 1273.
L'elezione di Rodolfod'Asburgo non si allineò alle teorie di Eike von Repgow, ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] delle anime e aver avvertito che non è possibile salire di notte, addita a essi i principali personaggi che vi sono raccolti: l'imperatore Rodolfod'Asburgo, Ottocaro II re di Boemia, Filippo III re di Francia, Enrico III re di Navarra, Pietro III re ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...