• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Storia [125]
Religioni [53]
Arti visive [34]
Geografia [20]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Storia delle religioni [17]
Diritto [21]
Diritto civile [13]

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] gli Asburgo di Spagna e d'Austria che . A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che . 137. G. Boffito, Frontespizi incisi, p. 55; Rodolfo Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e Bassano, ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Asburgo , Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., (pp. 47-63). 195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, 15 marzo 1503. 196. London, British I-II, Firenze 1877-1878; Rodolfo Pallucchini, Tiziano, I-II, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] asburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino 1963, p. 28, che giudica «noioso», nel panorama letterario austriaco, il poema di Pyrker su Rodolfo d Guida generale degli Archivi di Stato, IV, Roma 1994 come Ispettorato archidiocesano delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ben vivere; e la famiglia, a sua volta, richiede una vicinanza (Cv IV IV 2), cioè l'unione di più case in una contrada, il cui fine Francoforte dopo il 1250 né Rodolfo di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Sisto IV come ricorda un'epigrafe, nel 1471. Nel 1564 il Card. Rodolfo Pio formò un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e collezioni risalgono a quelle degli Asburgo. Leopoldo Guglielino trasferì le ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure dei (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San , la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] – guidati da Rodolfo Baglioni – chiesero Asburgo . Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

BUONVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] tra gli Stati tedeschi e gli Asburgo d'Austria e di Spagna. Questa conte Sigfrido Breuner con Rodolfo Rabatta, respinse il B. a Colonia,Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; F. Palma, Orazione funebre per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GIOVAN BATTISTA NANI – ELEONORA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FERRABOSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro Jarmila Krcálová Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] occasione dell'incoronazione di Rodolfo II re d'Ungheria, allestì a Presburgo dichiarava di essere al servizio degli Asburgo da 38 anni come costruttore e Geschichte der Stadt Wien, a cura di A. Mayer, IV, Wien 1911, pp. 268, 279; R. Müller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCAS VAN VALCKENBORCH – CARLO IX DI FRANCIA – ASBURGO D'AUSTRIA – EUROPA CENTRALE – MASSIMILIANO II

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] ruolo giocato dagli Asburgo, informando delle sguardo. I "principi tedeschi" che chiedono a Rodolfo II di poter "vivere con la libertà della solennelle envoyée à Henri IV par la Republique de Venise en 1594, in Revue d'histoire diplomatique, 1898, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali