Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] lingue ufficiali, mentre l'indostano è diffuso nelle città e dovunque si impiega la mano d'opera indiana gli spettacoli erano tenuti in aperta campagna ed erano liberi a tutti padre Gaetano Mantegazza portò a Roma disegni più precisi dei caratteri ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] movimenti bruschi all'aria aperta, con gesti simulanti comunque ritmo seguente:
Il charleston, derivato dalla città omonima nella Carolina del Sud, ha passi ; per l'uso dei diagrammi: R. Corso, Folklore, Roma 1923, p. 43 segg.; R. Zoder, Wie zeichnet ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] . Si ricostruì Eresburg e sulla Lippe fu fondata la città-forte di Karlesburg o Karlstadt. Ma la rottura dei patti nuovi conflitti; l'incoronazione di C. a Roma portò infine a contrasto aperto. Infatti a Costantinopoli non era stata mai abbandonata ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ammessi all'elettorato, senza distinzione fra città, borghi e contee, tutti i incomplete. La lista può essere chiusa, o aperta, cioè può essere, o no, concesso all tramite dei pretori, alla Corte d'appello di Roma. La Corte d'appello fa la somma dei ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] linea dopo Aristosseno sulla via indicata e aperta quasi dal maestro: chi segue una forma di Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma l'interesse per l'individuo è antico. e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, ecc., ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di tra le lotte dai figli scatenate in Roma. Il periodo di convulsioni che segue, di lettere rivolte dai magistrati di una città agli organi statali di un'altra del tutto dissimile dalla nostra lettera aperta. Esempio insigne di questo genere furono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] crede investito da Dio di una missione universale. Roma è all'apice dei suoi pensieri: restaurarne le e la destituzione del prefetto della città e dei ministri Triboniano e Giovanni giorno il tumulto si cambiò in aperta rivoluzione. Le milizie che il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 000 di ab., e nelle aree urbane di Città del Capo, Port Elizabeth e Durban. L'80 Emiliani, M.C. Ercolessi, A.M. Gentili, Sud Africa, Roma 1987; S. Marks, S. Trapido, The politics of race, paese e per la realtà sociale aperta a forme più sofisticate, ma ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] città vecchia, con le sue vie strette, tortuose, buie e tetre, Gran Via Laietana, ampia strada aperta Conventus Tarraconensis. Le sue iscrizioni ricordano i duoviri, i Flamines Romae et Augustorum, i Seviri Augustales e i Collegia Fabrum, Assotanum ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] si indica per solito fra i cimiteri di Roma per la sua vicinanza alla città).
Si crede da alcuni che il martire ); e intorno ad essa si formò un vasto cimitero all'aperto che si estendeva nella pianura sottoposta ai monti Parioli.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...