Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] base; in un f. di coniche si hanno 4 punti base; in un f. di piani una retta base.
Storia
Nella Romaantica, fascio littorio, l’insegna e strumento del potere coercitivo dei magistrati e simbolo del loro imperium. Di origine etrusca, consisteva in ...
Leggi Tutto
Il catasto e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare sottoponibile a imposta. A partire dalla fine del 18° sec. si parla di voto censitario (o democrazia censitaria) [...] nel caso in cui i diritti politici sono riconosciuti soltanto ai proprietari di un determinato censo.
In Romaantica la parola census designò la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, affidate a magistrati speciali ...
Leggi Tutto
Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche [...] di Ulisse e Argo, 1995; La storia di Tristano e Isotta, 1998; Ulisse racconta, 2015; Miti e leggende di Romaantica, 2017; Latin lover, 2018). Grazie a una scrittura limpida e alla costruzione di intrecci che ridimensionano le versioni edulcorate ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] nel 2015, Il mito di Arianna (con S. Romani), Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Romaantica e Il grande racconto dei miti classici; nel 2016, Oracoli che sbagliano (con C. Benedetti) e Radici. Tradizione, identità ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] Orient Express dedicato alle opere di romanistica. Tra i suoi saggi storici occorre almeno citare Le grandi battaglie di Romaantica (2002) e Le grandi battaglie di Alessandro Magno (2004). Autore estremamente prolifico, nel 2007 ha pubblicato il suo ...
Leggi Tutto
Carandini, Andrea. – Archeologo italiano (n. Roma 1937). Prof. nelle univ. di Siena e di Roma La Sapienza (1992-2010), presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), presidente del [...] dell'Italia è nel passato, in cui pone la conoscenza della storia antica come snodo di interpretazione del presente e come terreno di progettazione del futuro, e Atlante di Romaantica, frutto di venticinque anni di ricerche. Tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
Guidorizzi, Giulio. – Grecista italiano (n. Bergamo 1948). Professore ordinario di Letteratura greca presso l’Università di Torino, condirettore della rivista “Studi Italiani di filologia classica” e direttore [...] e Sofocle. L'abisso di Edipo; nel 2021, Il mare degli dei. Guida mitologica alle isole della Grecia e Il grande racconto di Romaantica e dei suoi sette re; La Sicilia degli dei. Una guida mitologica (con S. Romani, 2022); nel 2023, L'anima dei Greci ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (che ne derivò il nome) il primo giorno del mese, sacro a Giunone, nel quale il pontefice minore annunziava al popolo radunato davanti alla curia calabra se le none sarebbero cadute [...] teatrali. Da ciò deriva la celebrazione il 1° maggio come festa dei lavoratori.
Calendimarzo Il primo giorno del calendario religioso di Romaantica, nel quale veniva acceso il nuovo fuoco per le case, si rinnovavano i rami di lauro alla reggia, e si ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito [...] di Augusto (1936); Studi sulle garanzie personali. Intorno alla storia della sponsio (1938); Le garanzie personali dell'obbligazione (1940); Storia della costituzione romana (5 voll., 1951-75); Storia economica di Romaantica (2 voll., 1979-80). ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (Parigi 1530 circa - ivi 1604). Si recò da giovane a Roma, dove fece disegni di molti monumenti antichi, formando con le sue incisioni il volume I vestigi delle antichità [...] (1575). Incise due grandi vedute topografiche, a volo d'uccello, di Romaantica (1574) e moderna (1577). Nel 1582 dedicò a Maria de' Medici le Vues perspectives des jardins de Tivoli. Architetto di corte, lavorò a Fontainebleau, alle Tuileries, al ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...