L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] delle Terme di Tito e di quelle di Traiano, confuse talora dagli stessi scrittori antichi, è stato uno dei più ardui dell'indagine topografica di Romaantica. Ma gli studî fatti dal Lanciani di disegni di Andrea Palladio nella collezione del duca ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] lucchese, 1929; id., in Miscellanea Bongi, Lucca 1931; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità, Pisa 1933; A. Custer, Carta archeologica di Romaantica, Firenze 1931; L. Banti, in Atene e Roma, XIII (1932); Bindoli, Le prime e le seconde mura di Lucca, in ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] , pp. 332 segg. Si cfr. inoltre Th. Mommsen, Römische Geschichte, III (trad. it., Storia di Romaantica, III, i, Torino 1925); G. Ferrero, Grandezza e decadenza di Roma, I, Milano 1902; E. Meyer, Cäsars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] col moderno in una tempra d'arte capace di rendere intiera l'anima della nazione che, nel nome di Romaantica, tende a fare un'Italia nuova, fu conseguito dal C. Egli riunì, nella classicità, la tradizione classicheggiante e il rinnovamento romantico ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] commessi di libreria: questi si svolsero a Milano, Firenze, Roma e Napoli; i corsi di perfezionamento a Firenze; l'iniziativa l'origine delle degradazioni strutturali delle pelli nelle antiche legature. Studî e ricerche compiuti in tal senso ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , The Aqueducts of anc. Rome, Oxford 1876; A. Betocchi, Le acque e gli acquedotti di Romaantica, Roma 1881; G. Gatti, Degli avanzi dell'acqua Vergine, in Bull. Comm. di Roma, XVI (1888); F. Gabut, Étude sur le volume et la qualité des eaux... à Rome ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] . 817 segg.; J. Morin, Le dessin des animaux en Grèce d'après les vases peints, Parigi 1911; E. Strong, L'arte in Romaantica, Bergamo 1929, p. 101 segg.; ecc.; W. Norton Howe, Animal Life in Italian Painting, Londra 1912; E. Gurney Salter, Nature in ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] guerra 1915-1918); non essendo ormai possibile, in un grande stato, la distribuzione addirittura gratuita, come avveniva in Romaantica;
15. la vigilanza per impedire le frodi in commercio, la vendita di generi grossolani a prezzo adeguato a generi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] ad A. e a Filippo, ed anche in Grecia e a Roma. Ma Filippo si affrettò ad occupare le città della Tracia e della segg.; Clinton, Fasti Hellenici, II, p. 64 segg.; Th. Mommsen, Storia di RomaAntica, (trad. ital.), Torino 1925, I, ii, p. 230 segg.; G. ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] 210 segg.; F. Altheim, Römische Religionsgeschichte, I, Berlino-Lipsia 1931, p. 71 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Romaantica, I, Milano 1896, p. 64 segg.; Süss, Hestia, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 1257 segg.; G. Wissowa, in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...