In Romaantica, componenti di un tribunale, istituito probabilmente nel 2° sec. a.C. per giudicare in materia di proprietà, servitù, eredità; dal tempo di Augusto la sua attività sembra fosse limitata [...] alle cause ereditarie. I c. in origine erano 105 (tre per tribù), nell’età di Traiano 180.
A Cartagine componenti di un consiglio, che aveva l’incarico di sorvegliare i generali e di giudicarli al loro ...
Leggi Tutto
vespillone Nome dato in Romaantica al becchino. Più precisamente, vespillones erano coloro che esercitavano l’ufficio di trasportare e seppellire i cadaveri di persone di bassa condizione, i cui parenti [...] per la loro indigenza non potevano sostenere le spese del trasporto funebre.
Vespillo fu anche un cognome romano, attribuito all’edile Lucrezio, in quanto noto per aver gettato di propria mano il cadavere ...
Leggi Tutto
velite In Romaantica, soldato armato alla leggera; erano presenti 1200 v. per ogni legione (➔) di 4200 fanti, 40 per ciascuno dei 30 manipoli. Dotati di giavellotti e di spada, aprivano il combattimento. [...] La loro specialità scomparve nella prima metà del 1° sec. a.C. sostituita da reparti ausiliari stranieri scorporati dalle legioni.
In età moderna, si chiamò così una milizia italiana creata da Napoleone ...
Leggi Tutto
In Romaantica, frazione equivalente a 7 dodicesimi di un’unità divisa in 12 parti (per es., come moneta, i 7/12 di un asse).
In arboricoltura, disposizione degli alberi in un frutteto, quando sono piantati [...] ai vertici di triangoli equilateri: gli alberi vengono così a trovarsi in ogni direzione alla medesima distanza ...
Leggi Tutto
In Romaantica, edificio destinato al conteggio dei voti. Vi si distribuivano talvolta denaro o viveri al popolo e la paga ai soldati. Quello di Roma, iniziato da Agrippa e finito da Augusto nell’8 a.C., [...] era situato in prossimità dei Saepta nel Campo Marzio; bruciò nell’incendio dell’80 ...
Leggi Tutto
Nella Romaantica, denominazione (da ire pedibus ad sententiam) di quei senatori che non esprimevano il loro parere sui problemi in discussione, limitandosi all’atto di votare: situazione giuridica riservata [...] ai senatori di rango meno elevato.
Durante l’Impero, denominazione dei senatori che non erano stati né consoli né pretori ...
Leggi Tutto
(o Subura) Regione di Romaantica, nella depressione fra il Quirinale, il Viminale, il Celio e l’Oppio. Era attraversata dal Clivus Suburanus, la strada che dall’Argileto conduceva alla porta Esquilina. [...] Dalla fine della Repubblica fu un quartiere popolare fittamente abitato da piccoli commercianti e gente di malaffare ...
Leggi Tutto
In Romaantica chi, non possedendo beni, era censito solo per la propria persona; più tardi, considerandosi anche la ricchezza mobile, chi, possedendo meno di 1500 assi, non pagava tributo. Quando con [...] lo stesso significato fu introdotto il termine proletarius, c. fu detto chi possedeva meno di 375 assi ...
Leggi Tutto
In Romaantica, il seguito di giovani volontari, legati da un giuramento di fedeltà, che accompagnavano un capo nelle sue imprese di pace e di guerra. Poi sinonimo di corte imperiale.
Nel latino medievale, [...] la circoscrizione territoriale governata dal comes (➔) ...
Leggi Tutto
In Romaantica, messo o cursore alle dipendenze di diversi magistrati e sacerdoti. I v., per lo più liberti, avevano funzioni simili a quelle dei littori: comunicavano ai senatori la convocazione del senato, [...] eseguivano citazioni giudiziarie, sequestri e arresti ecc ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...