VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] sacri Ordinis Sancti Spiritus dissertatio, Lyon 1649, pp. 57 s.; G. D. Franzini, Romaantica e moderna, Roma 1653, p. 66; G. Alveri, Della Roma in ogni stato, Roma 1664, p. 279; G. M. Crescimbeni, Commentari intorno alla sua storia della volgar ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] 1686, pp. 129, 303, 313; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico..., Bologna 1704, p. 227; N. Roisecco, Romaantica e moderna, Roma 1765, p. 289; G. Gori Gandellini, Not. ist. degli intagliatori, I, Siena 1771, p. 63 (ed. 1808, p. 51); B. Orsini, Guida ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] ; all’abbazia di Bobbio dedicò più volte lo studio e l’attività di ricerca documentaria. Nel 1903 aveva pubblicato a RomaAntica e nobile famiglia Cavagna, Cavagnis di Voghera e Pavia.
Bibliofilo d’eccezione, il C. raccolse alla Zelada di Bereguardo ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] 'artefici delle pitture..., Napoli 1638, p. 91; G. Baglione, Le vite..., Roma 1642, p. 167; B. Bernardini, Romaantica e moderna, Roma 1750, I, pp. 125, 181; F. Titi, Descriz. delle pitture, Roma 1763, pp. 28, 46; F. O. Vico, Descriz. della chiesa di ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] ), in cui Bernardo fu occupato nel 1767.Sicura è la sua collaborazione con il padre verso il 1769nella serie di Vedute di Romaantica e papale, dipinte per la galleria del re e che sono andate disperse in vari musei durante il sec. XIX. Quattro sono ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] , la svalutazione radicale della letteratura latina, il "fatalismo", ecc.), ma tenta una ricostruzione del divenire storico di Romaantica in termini di neoguelfismo italiano e di realismo lombardo, da buon discepolo del Cattaneo e del Romagnosi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] 1935, pp. 6, 130, 178; F. Titi, Ammaestramento di Pittura, scoltura et architettura...,Roma 1686, pp. 3, 32, 118, 265; N. Roisecco, Romaantica e moderna, Roma 1765, 1, p. 180; II, pp. 2, 592 s.; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] Argenville,Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, I, pp. 105-111 (con una biogr. antica, ma inesatta); N. Roisecco,Romaantica e moderna, Roma 1765, I, p. 122; II, p. 247; R. Soprani-C. G. Ratti,Vite de' pittori,scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] , ecc.), le incisioni dai dipinti della Farnesina (1579-1582), i disegni dei monumenti di Romaantica in sei fascicoli (1585). Nel 1592 incise i ritratti dei reali di Napoli.
Morì a Roma il 28 ott. 1615 e fu sepolto in S. Maria del Popolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] parta, fuerit apud priscos illos Romanos tamdiu conservata" (pp. 413-426), sembrava possibile, nella generale continuità fra Romaantica e Roma moderna, aggiornare il capitolo "de hospitalitate" con una nota sull'ospizio di cui il C. era divenuto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...