URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] da Bernini solo dopo il 1638 e inaugurata nel 1647. Nella città di Roma, Urbano VIII ha lasciato relativamente poche tracce architettoniche. A parte il restauro di chiese antiche e l’allargamento di qualche piazza, non intervenne quasi per niente nel ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Gentile, allora ministro della Pubblica Istruzione.
Gentile lo chiamò a Roma il 26 aprile 1923 e gli disse che avrebbe fatto incoraggiò a orientarsi anche verso l’acquisto di opere di arte antica, e dal 1924 in poi comprò per suo conto, spesso ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] questo percorso, estranea e luminosa come una divinità antica. La sua morte avviene in una piccola 'opera di M. A., ed. francese a cura di C. di Carlo, 4° vol., Roma 1991; C. di Carlo - G. Tinazzi, M. A. Entretiens et inedits 1950/1985, Progetto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] di Pietro Riario aveva lasciato vacante. Tra gli aspiranti c’era Francesco Salviati, membro di un’antica famiglia fiorentina, che a Roma aveva fatto parte dell’entourage del defunto cardinale e del fratello Girolamo. Salviati era anche in stretti ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , ma anche tutti i difetti, di un hidalgo spagnolo all'antica.
Certo è che l'infante, accompagnato da un'enorme notorietà, del 1736 una serie di gravi abusi commessi a Roma dagli arruolatori napoletani e la violenta reazione popolare portarono la ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] der Renaissance, Wien 1921, pp. 433-524; L. Serra, A. V., Roma 1923; G. Gerola, Nuovi documenti su A. V., in Atti dell’Istituto renaissance Venice, Oxford 1998; L. Attardi, La decorazione «all’antica» nella Vicenza di Palladio. A. V. in Palazzo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Carlo V. Francesco Bandini-Piccolomini, ormai rifugiatosi in Roma dopo aver visto morire fra le sue braccia il di Siena,Siena 1880; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884,pp. 114-118;A. Morena, Le riforme ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , ma ad attestare, appunto, con tali suoi suggerimenti, l'attenzione con la quale l'ha letta. Restituito a Roma l'"antico Scipio" esagera, in un sonetto a Sisto V, Antonio Costantini, il letterato marchigiano disposto a organizzare il rapimento di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] quando, nel febbraio del 1690, venne demolita pure l'antica rocca. Vieppiù tremebondo, altresì, F. all'inizio del Milano 1989, pp. I, 129 s.; G. Platania, Gli ultimi Sobieski e Roma .... Roma 1989, ad vocem;C. Quétel, La Bastille, Paris 1989, p. 79; ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 245; G. Sercambi, Le Croniche, a cura di S. Bongi, III, ibid., XXI, Roma 1892, pp. 236-239, 247 s., 253 s., 257 s., 270 ss., 281, 295 Jesi, Jesi 1765, pp. 119, 125-130; G. Colucci, Antichità picene, XXVIII, Fermo 1796, pp. 97 s.; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...