«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] che la memoria di quei tempi è conservata dall'ormai “antica” generazione dei baby boomer e in parte da quella successiva, comunista, in Strisciarossa.it, 13/11/2023.Strisciarossa.it, Roma.Sul partito la parola a otto compagne dirigenti, in Archivio. ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] tra le altre cose, «avere una popolazione che nel Borgo antico o Centro Storico del Comune o nella Frazione indicata non superi un centro abitato o un quartiere che, come Trastevere a Roma, è diventato soprattutto sede di food and beverage; i paesi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] possono visitare le suggestive foires aux santons.Secondo un’antica leggenda, nel Duomo di Colonia si trovano le San Francesco e il Natale di Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] sul versante eponimico, non fosse che per la speciale antichità e rilevanza delle scienze mediche per la vita degli Sestito, Francesco, Dalie e sequoie: il caso dei deonimici vegetali, Roma, Treccani.it, 2007. Il ciclo Figli di un nome proprio. ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , in provincia di Latina) e sienite (dal nome dell’antica città egiziana di Siene, oggi Assuan). Il secondo aspetto caratteristico pietre di decorazione formata e posseduta in Roma dall’avvocato Faustino Corsi, Roma, «Da’ torchi del Salviucci», 1825. ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . La sua filmografia è sterminata: ricordiamo almeno Guardie e ladri (1951), Un giorno in pretura (1953), Un americano a Roma (1954), I tartassati (1959), Febbre da cavallo (1976). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] solito Fanfani, anche Ingrao, che a lui coesiste in pacifica convivenza. Ma allora, dove andiamo a finire? Mario Monicelli (Roma 1915 - 2010) esordì come regista col cortometraggio Il cuore rivelatore (1934), tratto da un racconto di Edgar Allan Poe ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . Regista, attore, sceneggiatore e autore televisivo, Nanni Loy (Cagliari 1925 – Fregene, Roma, 1995) si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ed esordisce come documentarista e assistente di Luigi Zampa. Nel 1959 dirige L ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...